Esteri

Solidarietà ai cristiani delle isole Fiji colpite dal ciclone «Winston»

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) ha espresso solidarietà ai cristiani delle isole Fiji colpite dall’arrivo del ciclone Winston, uno dei più potenti che si sia mai abbattuto sull’arcipelago. La tempesta ha ucciso una quarantina di persone e ha spazzato via abitazioni e costruzioni, lasciando più di 13.000 persone senza tetto. Il governo ha dichiarato lo stato di calamità naturale.

La chiesa ortodossa russa apre i propri luoghi di culto ai cattolici

Spesso commentato sotto la sola angolatura geopolitica, lo storico incontro fra papa Francesco e il patriarca Kirill porterà probabilmente anche delle novità sul piano spirituale: i santuari della Chiesa ortodossa russa saranno aperti da oggi fino alla fine dell’anno anche ai pellegrini cattolici.

E’ stato il metropolita Hilarion a dare l’annuncio nel corso di un’intervista. Hilarion presiede il dipartimento di relazioni esterne del patriarcato, carica occupata dal 1989 al 2009 dallo stesso Kirill.

L'immigrazione in Europa: un convegno delle chiese riformate

"Migrazioni e aggressione in Europa": questo il titolo del convegno internazionale che dal 17 al 20 febbraio ha raccolto circa sessanta tra teologi ed esperti del tema a Emden (Germania), nella sede di una prestigiosa biblioteca dedicata agli studi sulla Riforma. Emden, al confine tra Germania e Olanda, è un luogo simbolo della Riforma di tradizione calvinista: nel XVII secolo, infatti, la cittadina accolse gli esuli riformati che fuggivano dai paesi confinanti, offrendo loro rifugio e accoglienza.

I musulmani statunitensi sfidano Donald Trump

«La misura è colma» devono aver pensato i referenti di varie organizzazioni islamiche presenti negli Stati Uniti dopo mesi di attacchi frontali sempre più virulenti lanciati nei loro confronti da parte del candidato alla presidenza Donald Trump, il ricchissimo magnate che a suon di battute a effetto e gaffe sta conquistando parte dell’elettorato repubblicano.

Incontro ecumenico a Giava

Fonte Agenzia Fides

Conoscersi, condividere esperienze, pregare e invocare insieme l'armonia e la pace in Indonesia: con questo spirito giovani di tutte le comunità religiose si sono riuniti nei giorni scorsi nella High School di Kopeng, a Salatiga, nei pressi di Semarang, a Giava centrale, secondo un programma chiamato “Pondok Damai” (“Casa di pace”) che riunisce studenti di ogni provenienza, cultura e religione a condividere e confrontare le loro esperienze religiose personali.

Rilasciati 43 assiri cristiani tenuti in ostaggio dall’ISIS

Lunedì scorso 43 assiri cristiani sono stati liberati dopo essere stati tenuti in ostaggio dall’Isis per un anno.

Sulla pagina Facebook della Assyrian Church of the East Relief Organization (Acero), organizzazione che ha svolto un ruolo determinante nel rilascio degli ostaggi, è stato pubblicato un video in cui gli ostaggi liberati (tra cui vi erano anche bambini) cantano inni di lode.

Due nuove chiese battiste in Palestina

Nello Stato della Palestina, comprendente la Cisgiordania e la Striscia di Gaza, sebbene l’Islam sia riconosciuto come la religione di stato, vi è la presenza di una piccola minoranza di chiese cristiane evangeliche.

Un mondo in guerra

Crimini di guerra in 19 paesi, 60 milioni di sfollati, 30 paesi che hanno respinto illegalmente i migranti,

122 paesi hanno torturato o maltrattato le persone, 113 paesi in cui è stata violata la libertà di stampa, 88 paesi in cui si sono svolti processi iniqui. E poi ancora Madagascar, Figi e Suriname hanno abolito pena di morte, mentre in luglio il presidente dello Zambia Edgar Lungu commuta in ergastolo 332 condanne a morte.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri