Esteri

Fumata bianca per il Concilio panortodosso

Ha prevalso il desiderio di confronto e dialogo: il Concilio panortodosso si terrà. I primati riuniti a Chambésy, alle porte di Ginevra, hanno messo da parte dissidi teologici e storico-politici e hanno finalmente scelto data e luogo per la prima assise generale del mondo ortodosso a partire dal 1054, anno del “Grande Scisma” con la chiesa cattolica romana.

Raccontare le migrazioni di ieri per capire l’immigrazione di oggi

Si chiama Jean-Pierre Michelin Salomon ed è al centro di un’appassionante vicenda internazionale, come del resto lo sono molte storie di «pionieri». Nato nelle valli valdesi, evangelista in diverse zone d’Italia per poi partire per il sud America, dove è pastore a Colonia Valdense; lo ritroviamo a New York, seguito da altre famiglie valdesi, nel Missouri dove fonda una nuova colonia, infine in California, dove muore di tubercolosi nel 1885, a 49 anni.

Boko Haram e la quotidianità della violenza

Sono arrivati in motocicletta gli jihadisti che nella serata di sabato hanno dato l’assalto al villaggio di Dalori, a 12 chilometri da Maiduguri. Quattro ore di terrore, tra spari, esplosioni suicide ed incendi. I sopravvissuti hanno riferito che buona parte delle vittime sono bruciate vive nel rogo delle loro case.

Un episodio d’inaudita violenza che si colloca al culmine di una guerra civile che pare non avere fine.

Tunisia: nuovo anno, vecchie tensioni

 In Tunisia il 2016 si è aperto in modo molto simile al 2011. A cinque anni di distanza dalla rivoluzione che diede il via alla stagione delle “Primavere arabe”, una serie di proteste cominciate nella zona centrale del paese, a Kasserine, e poi diffusasi nel resto delle regioni tunisine, l’impressione è che ci si prepari a una nuova fase.

Niger, un anno dopo le chiese rinascono

E’ trascorso un anno. I cristiani del Niger piombarono in un abisso di dolore e tristezza. Centinaia di manifestanti incolleriti a seguito dell’omaggio che il presidente Mahamadou Issoufou aveva reso alla redazione di Charlie Hebdo, il settimanale satirico francese, presero d’assalto i luoghi di culto cristiani, distruggendo 70 chiese in tutto il paese e provocando la morte di almeno 10 persone

La Libia riparte da un “no”. Ancora una volta

Nella giornata di lunedì il Parlamento di Tobruk, la componente della politica libica riconosciuta dalla comunità internazionale, ha votato per dare avvio alle attività del governo di unità nazionale varato dalle Nazioni Unite e riunito, per ora, a Tunisi. Tuttavia, l’assemblea ha deciso di respingere la formazione del nuovo governo, criticando alcuni aspetti della mediazione portata avanti dal diplomatico tedesco Martin Kobler.

Il papa a Lund per il Giubileo della Riforma: reazioni protestanti

«E’ significativo per le relazioni ecumeniche il fatto che papa Francesco parteciperà alla commemorazione della Riforma a Lund, in Svezia, il 31 ottobre»: questo il tweet con cui il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), il pastore luterano norvegese Olav Fykse Tveit, ha salutato la notizia della commemorazione congiunta cattolico-luterana, in vista del Cinquecentenario della Riforma protestante che cadrà nel 2017.

Dopo la Danimarca, la Svezia

Rientrato dal difficile vertice di Amsterdam sullo spazio Schengen, il ministro degli interni svedese Anders Ygeman ha dichiarato che il suo paese si predispone al rimpatrio di 80.000 richiedenti asilo. Per fornire concretezza all’esternazione – che, per il momento, rimane sul piano dell’eventualità – il ministro ha specificato mezzi e tempi dell’operazione: si tratterebbe di un piano di rimpatrio pluriennale, da realizzare con l’utilizzo di voli charter.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri