Esteri

Battisti e metodisti dialogano sul battesimo

Ha avuto inizio ieri presso il Seminario teologico battista a Elstal, in Germania, la terza sessione del dialogo teologico internazionale tra l’Alleanza battista mondiale (Amb) e il Consiglio metodista mondiale (Cmm). I rappresentanti delle due denominazioni lavoreranno insieme fino al 10 febbraio sul tema «Fare discepoli: il battesimo come iniziazione cristiana».

Le precedenti sessioni del dialogo bilaterale si sono tenute negli Stati Uniti nel 2014 e a Singapore nel 2015.

Australia: le chiese contro il governo

I richiedenti asilo e i “migranti economici” non esistono soltanto nel Mediterraneo. Il mare nostrum è infatti solamente una delle frontiere sfidate dalla forza della disperazione: vicende simili a quelle che quotidianamente occupano i nostri giornali si verificano al confine fra Stati Uniti e Messico, o sulle acque oceaniche che dividono l'Australia dall'Asia sud-orientale.

In Cameroun per unire le forze degli ospedali evangelici

DOUALA. Qui in Cameroun la sanità è una questione importante. “Dove non lo è?” si potrebbe dire; giusto ma, forse, qui più che altrove è evidente come dalla sanità dipendano molti altri settori del benessere comune come il lavoro, l'emancipazione femminile, la lotta alla disoccupazione o il settore sociale in senso ampio. La sanità sembra quasi una chiave per aprire tante altre porte: «quando non stai bene, come fai a occuparti del resto?» mi chiede un ragazzo camerunese con cui ne discuto.

Armi vietate in chiesa

Videocamere di sorveglianza, porte e finestre anti proiettile, cartelli con la scritta “Armi vietate” affissi sulla porta d’ingresso: negli Stati Uniti d’America, è possibile imbattersi in simili equipaggiamenti non soltanto negli istituti scolastici e in altri edifici pubblici, ma anche, ed è fenomeno via via più frequente, sui muri delle chiese. Esse vogliono in questa maniera difendersi dalle leggi troppo permissive in materia di detenzione e uso di armi in luoghi pubblici che molti Stati stanno o hanno già adottato.

Voci dagli States

«Welcome to Seattle!». Dopo una lunghissima giornata di viaggio il pastore Peter Ciaccio è arrivato a destinazione. Prima lui, poi, per fortuna, anche la sua valigia! All’aeroporto avevano chiesto con insistenza di un certo Mr. Siassow per comunicargli la perdita del bagaglio, nel quale, ovviamente, si trovavano tutte le cose utili e necessari per una permanenza di due mesi a Seattle, la città del primo Starbucks Café, ma anche della Microsoft, una città multiculturale e multireligiosa al confine con il Canada lungo la costa del Pacifico.

Corridoi umanitari. Attesa oggi la prima famiglia siriana in arrivo da Beirut

Con un regolare volo di linea è previsto oggi l’arrivo a Fiumicino delle prime due beneficiare dei “corridoi umanitari”, il progetto della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), portato avanti in collaborazione con la Comunità di Sant’Egidio nel quadro del programma Mediterranean Hope (Mh). Munite di visto per motivi umanitari ottenuto dall’ambasciata italiana a Beirut, madre e figlia siriane, scappate con la famiglia da Homs verso il nord del Libano tre anni fa, saranno accolte all’aeroporto di Roma dalle delegazioni delle due organizzazioni.

Cina, arrestato ennesimo pastore protestante

Chongyi è una piccola contea della provincia di Jiangxi, nella Cina sud-orientale. Un’area di 2 chilometri quadrati, abitata da 200.000 anime. È tra quelle campagne montagnose, a soli settanta chilometri dalla “cittadina” di Ganzhou (8 milioni di abitanti) che si trova una delle comunità cristiane più numerose del paese, composta da10.000 protestanti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri