Esteri

La Chiesa di Scozia discuterà di unioni fra persone dello stesso sesso

I matrimoni fra persone dello stesso sesso potrebbero divenire presto realtà anche all’interno della Chiesa di Scozia, la principale denominazione protestante del paese. Fra un mese infatti la Kirk (parola scozzese che sta per chiesa e viene usata per denominare proprio la Chiesa di Scozia, che ha un’organizzazione presbiteriana come la Chiesa valdese), riunita nella sua assemblea generale annuale, discuterà della possibilità per i pastori di celebrare unioni fra due donne o due uomini.

Marine Le Pen giustifica le persecuzioni dei protestanti, immediata la risposta

«Forse sotto Richelieu erano i protestanti ad avere delle esigenze che andavano contro la nazione…»: nel corso di un’intervista televisiva in diretta ieri sera su TF1, la candidata all’Eliseo del Front National Marine Le Pen ha giustificato così le persecuzioni degli ugonotti all’inizio del ‘600.

Erdogan, il sultano dimezzato

«Mancanza di pari opportunità tra le parti, copertura mediatica a senso unico e limitazioni delle libertà fondamentali». Secondo l’Osce, l’organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa, sono queste le caratteristiche più importanti del referendum costituzionale che si è svolto in Turchia domenica 16 aprile.

Preoccupazione per le tensioni nella penisola coreana

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) si è unito al Consiglio nazionale delle chiese in Corea del Sud (Ncck) nell’esprimere profonda preoccupazione per il riposizionamento della portaerei a propulsione nucleare USS Carl Vinson della marina militare degli Stati Uniti nei mari che circondano la penisola coreana.

Vivere senza paure

«Dio non lascerà che terrore e paure siedano accanto a noi. Così come non ha lasciato che sedessero accanto al Figlio», questo è il messaggio scaturito dal discorso che ieri, lunedi di pasquetta, la presidente delle chiese evangeliche della Westfalia, Annette Kurkush, ha tenuto alla Bielefeld-Bethel Church. La riflessione pasquale intendeva rispondere ad alcune domande dirimenti della vita.

Torna la giuria ecumenica al festival di Cannes

Dal 17 al 28 maggio a Cannes si svolgerà l’edizione numero 70 del festival del cinema, appuntamento glamour con i nomi più prestigiosi dello star system. Fra flash dei fotografi e cene di gala, proiezioni e red carpet, non mancherà nemmeno quest’anno la giuria ecumenica. Creata nel 1974 la sezione mira a premiare quelle pellicole che in qualche maniera richiamano tematiche o argomentazioni vicine al mondo della spiritualità, del dialogo fra differenti religioni, dell’attenzione al prossimo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri