Esteri

Nasce in Francia il Consiglio per l’insegnamento superiore protestante

«Difendere e rappresentare gli interessi storici, etici e politici dell’insegnamento superiore protestante in tutte le sue diversità». È questo l’obiettivo del neonato Consiglio per l’insegnamento superiore protestante francese (Cesp), creato dalla Libera facoltà di studi politici (Flepes) e dalla Facoltà di teologia protestante di Strasburgo, e presentato a Bourg-La-Reine, 10 km a sud del centro di Parigi, lo scorso venerdì 31 marzo.

1937 – 2017: ottant'anni dai bombardamenti di Durango e Gernika

Come ogni anno nel giorno di Pasqua migliaia di baschi parteciperanno all’Aberri Eguna (Giorno della Patria Basca) inalberando striscioni e ikurrinas (bandiere basche). Risale al 1964 la prima celebrazione dell’Aberri Eguna in Hegoalde (Paese basco sotto amministrazione spagnola), durante la dittatura franchista. Non casualmente si svolse a Gernika, la cittadina bombardata nell'aprile 1937, 80 anni fa.

Il sogno di un mondo senza mine antipersona

Ogni anno il 4 aprile le Nazioni unite celebrano la Giornata internazionale per la sensibilizzazione sul problema delle mine. Nell'edizione 2017 a Palazzo Giustiniani, a Roma, si è tenuta la conferenza Mine action: un investimento sull'umanità, organizzata dall’associazione Campagna italiana contro le mine Onlus e dall’Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra.

Francia: «Carta dell’imam», ed è subito crisi

All’indomani degli attentati di Parigi, nel novembre 2015, Anouar Kbibech, presidente del Consiglio francese del culto musulmano (Cfcm) annunciava la creazione di un’«abilitazione» per gli imam al fine di contrastare il radicalismo. Per arrivarci si ponevano due tappe, la verifica delle conoscenze teologiche e civili e la sottoscrizione di una «Carta dell’imam». Se per la prima siamo ancora in fase di discussione, l’attesa della «Carta» è finita.

Nord del Perù devastato dalle inondazioni

Dalla fine di gennaio, El Niño Costero – ossia un innalzamento spropositato della temperatura delle acque dell’Oceano Pacifico concentrate nella zona costiera peruviana e ecuadoregna – sta provocando piogge forti e tempeste, che hanno colpito il nord del Perù con inondazioni, fiumi di fango e cedimenti del terreno.

Un nuovo sguardo su un vecchio garage

Sono andato negli Usa senza alcuna aspettativa in particolare. Avendo vissuto due anni a Londra, so bene quanto sia grande la distanza fra quel che si pensa di conoscere di un paese e ciò che quel paese, invece, è nella realtà. Tuttavia, ammetto di essere rimasto sorpreso nello scoprire come il tema del «nuovo sguardo» sia dibattuto anche nelle Chiesa riformata americana (Rca). Il modo di vivere la nostra fede, così come si è configurato e strutturato nel corso dei decenni, è ancora efficace? Riesce a intercettare i bisogni di una società in rapida evoluzione?

Parole di Gesù sui bus di Londra

Tra meno di una settimana sulle fiancate dei famosi autobus rossi a due piani che girano per le strade di Londra si leggeranno alcune frasi celebri pronunciate da Gesù, tra cui: «Chiunque vive e crede in me non morirà mai», «Nella casa del Padre mio vi sono molte dimore», e ancora: «Io sono la via, la verità e la vita».

La campagna evangelica «Quote Jesus» – che si avvarrà di circa 75 autobus Routemaster per due settimane a partire dal 10 aprile – ha lo scopo di suscitare «speranza» tra le persone della City inglese.

Il Congo, una tragedia lontana ma vicina

Le ultime settimane hanno portato con sé pessime notizie dalla Repubblica Democratica del Congo. In particolare, lo scorso 24 marzo nella provincia del Kasaï, nel centro-sud del Paese, gli uomini della milizia Kamuina Nsapu hanno attaccato alcuni agenti di polizia mentre percorrevano la strada che collega il villaggio di Tshikapa a quello di Kananga, uccidendo 40 persone. Pochi giorni dopo, invece, nella stessa regione sono stati ritrovati i corpi di due investigatori delle Nazioni unite e del loro interprete, scomparsi da alcune settimane.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri