Esteri

Condannare le violenze di genere, anche nelle chiese

«Riconosciamo che vari membri di chiesa hanno parlato contro la violenza di genere. Ma sappiamo anche che sul tema ci sono seri problemi, non solo nelle nostre società, ma dentro le nostre stesse chiese. Conosciamo e sperimentiamo abusi all’interno delle nostre chiese. Clero maschile abusa del clero femminile, maschi nelle congregazioni abusano di donne e ragazze nelle chiese, e a volte i leader di queste chiese rifiutano di riconoscere il problema. Molestie e violenze devono essere bandite dalle nostre chiese, da tutte le chiese.

Sudan. Continuano le demolizioni di chiese cristiane

Due pastori, Paul Salah e Naji Abdullah, sono stati arrestati dal National Intelligence and Security Service (NISS) e trattenuti per diverse ore dopo che la chiesa del quartiere di Soba al-Aradi di Khartoum è stata distrutta.

Un altro pastore locale, rev Elias Abdelrahim, afferma che i residenti hanno reagito con rabbia poiché nessuno li aveva avvisati della demolizione del locale di culto.

Un caso di blasfemia in Irlanda

Sta suscitando clamore in Gran Bretagna e Irlanda il caso di blasfemia che ha colpito il famoso comico e attore inglese Stephen Fry. L’artista è stato infatti informato dalla polizia dell’isola di smeraldo di un’indagine a suo carico per alcune dichiarazioni rilasciate in uno show della televisione nazionale irlandese RTÉ nel febbraio 2015.

«Liberati dalla grazia di Dio»

Dal 10 al 16 maggio a Windhoek, capitale della Namibia, si svolgerà la XII Assemblea della Federazione luterana mondiale (Flm), il cui motto è «Liberati dalla grazia di Dio». L’assemblea è il momento decisionale più importante della Comunione luterana mondiale, e si tiene ogni sette anni: la precedente assise ebbe luogo nel 2010 a Stoccarda in Germania. Sono attesi circa 800 partecipanti, tra cui 324 delegati provenienti dalle 145 chiese membro presenti in 98 paesi del mondo, che eleggeranno un nuovo presidente e i membri del Consiglio.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri