Esteri

«Se non puoi combatterli, copia il loro stile»

«Se non puoi combatterli, copia il loro stile», sembra essere l’appello lanciato da alcuni gruppi musulmani in Nigeria per cercare di contrastare il successo dei leader evangelici nel convertire sempre più persone – anche musulmani – al cristianesimo.

Secondo quanto riferisce l’Agence France Presse (AFP), alcuni gruppi islamici del sud-ovest della Nigeria stanno imitando lo stile di adorazione pentecostale per impedire ai musulmani di frequentare i culti cristiani della domenica mattina.

Media protestanti europei: guardare insieme nella stessa direzione

Scambiare, condividere, guardare insieme, creare insieme: queste parole chiave hanno ispirato e scandito i lavori del terzo incontro dei mezzi di informazione (siti web, giornali, programmi tv, radio) della Cepple (Conferenza delle Chiese protestanti dei paesi latini d’Europa), il 4 e 5 maggio scorsi vicino a Lisbona (l’avevamo anticipato qui).

La «fake news» sulla Chiesa avventista in Russia

Il pastore Frederick Kaminsky e il pastore Oleg Goncharov – presidente e direttore del dipartimento Affari Pubblici e Libertà religiosa della Chiesa cristiana avventista in Euro-Asia – hanno smentito, attraverso un comunicato ufficiale, ricorda Notizie avventiste, le voci di un divieto alle attività cultuali e sociali imposto alla chiesa avventista in Russia e circolate sul web: «Qualsiasi informazione divulgata da fonti non ufficiali non è coerente con la realtà.

Riconciliare una società divisa

All'indomani del voto che ha nominato Emmanuel Macron ottavo presidente della quinta repubblica, la Francia deve fare i conti con una situazione inedita. La sfida per il nuovo Presidente è immensa: riconciliare una società profondamente divisa e in preda a delle paure che durante la campagna elettorale sono state sapientemente amplificate strumentalizzate da gran parte degli schieramenti politici.

I metodisti filippini contro la pena di morte

A 30 anni dalla sua abolizione, all’indomani della cacciata del dittatore Marcos nel 1987, nelle Filippine a marzo il parlamento ha votato la reintroduzione della pena di morte. E’ solo l’ultimo di una serie di atti del presidente Rodrigo Duterte, che dal giorno del suo insediamento, il 30 giugno 2016, sta gestendo il potere con pugno di ferro, diffondendo morte e terrore (sono oltre 8 mila le vittime della “guerra al narcotraffico” lanciata da Duterte).

Carestia africana: questione di morte e sofferenze

Milioni di persone stanno affrontando la carestia più terribile della storia moderna, e per questo motivo il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec) insieme alla Conferenza delle Chiese dell’Africa (Aacc) a diversi partner e reti di interreligiose invitano i credenti a dedicare una Giornata mondiale di preghiera (21 maggio 2017) al grande problema della carestia: «un impegno concreto per contrastare il grave problema africano», così esorta il Cec.

Ad Haiti fra emergenze e progetti

Una delegazione della Federazione protestante di Francia (Fpf) è in questi giorni ad Haiti, in occasione dell’assemblea generale della Fph, la Federazione protestante di Haiti, un anno dopo i festeggiamenti legati al bicentenario dello sbarco del protestantesimo sull’isola, e a pochi mesi di distanza dalle devastazioni provocate dall’uragano Matthews, a seguito del quale la Fpf ha avviato una raccolta fondi.

Corea, il dramma infinito delle famiglie separate

Fra gli effetti collaterali, e di più lungo corso, dell’isolazionismo cui il regime della Nord Corea ha costretto il proprio popolo a partire dal 1953, c’è l’assurdo dramma delle famiglie separate dalla guerra fra le due parti della penisola. Dalla fine del conflitto nell’area, iniziato nel 1950 e durato tre anni, il confine fra il Nord e il Sud, il tristemente celebre 38° parallelo, è divenuto un bastione pressoché insuperabile, che ha diviso per sempre famiglie, amicizie, affetti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri