Esteri

Le reazioni delle chiese ai tragici fatti di sangue di questi giorni

Sangue e morte in Egitto in una giornata fortemente simbolica per tutto il mondo cristiano. Circa duemila persone si trovavano nella chiesa Mar Girgis di Tanta, sul delta del Nilo, per celebrare la Domenica delle palme quando un’esplosione vicino all’altare ha dilaniato cose e persone. E mentre si cominciavano a contare i morti e a prestare i primi soccorsi, è stato compiuto il secondo attacco: questa volta ad Alessandria, sul sagrato della chiesa copta di San Marco, sede storica del patriarca copto Tawadros II.

La Riforma «riabilita» Francisco

Pur avendo tradotto il Nuovo Testamento in spagnolo – opera che lo rese noto, nel 1543 – e pur essendo un abile scrittore, poliglotta, editore, docente presso l’Università di Cambridge e già traduttore di opere di Calvino e Lutero e di autori classici, greci e latini, l’umanista Francisco de Enzinas (nato a Burgos il 1 novembre del 1518 e morto a Strasburgo il 30 dicembre del 1552) nella sua città natale è sempre stato poco valorizzato.

Immigrazione e integrazione in Marocco

Fonte: Cevaa

Ogni anno, il Marocco deve far fronte all’arrivo di migliaia di migranti provenienti da diversi stati africani, trasferitisi per motivi di studio, per ragioni economiche o politiche. Il lavoro con i migranti è quindi cruciale. In quest’ottica, la Chiesa evangelica del Marocco (Eeam) ha creato un Comitato di aiuto internazionale (Comité d’Entraide International – Cei), sostenuto finanziariamente dalla Cevaa: presente in otto città, accoglie e assiste quotidianamente queste persone.

Il futuro del lavoro e delle relazioni sociali

In autunno 2015 la rete CALL ha avuto la sua ultima conferenza a Bruxelles nominata “Mobilità del lavoro in Europa – dono o onere?”. Al termine in sede di valutazioni era stata annunciata la decisione da parte della Kek, la Conferenza delle chiese europee, di prendere una pausa di riflessione per riconsiderare la struttura e la filosofia di funzionamento della rete.

Il Consiglio ecumenico delle chiese esorta a troncare «la cultura dell’impunità» in Siria

Articolo tradotto da Sae.

Sulla scia delle nuove notizie relative a un terribile attacco con le armi chimiche nella Idlib Governance  della Siria, Olav Fykse Tveit, segretario generale del Consiglio ecumenico delle Chiese (Cec), ha invitato a un cambiamento culturale nella regione e ha espresso profondo cordoglio alle famiglie delle vittime.

Molteplici fonti confermano che più di 70 persone sono morte, compresi 20 bambini, nel villaggio di Khan Sheikhoun.

Nuovo direttore generale della Baptist Mission Society

Cambio di leadership per la BMS World Mission, organizzazione missionaria, fondata dai battisti inglesi nel lontano 1792, e operativa in 35 paesi di quattro continenti: il dr. Kang-San Tan sarà il nuovo direttore generale, subentrando a David Kerrigan che andrà in pensione la prossima estate.

Kang-San Tan, attualmente direttore esecutivo della AsiaCMS – rete di missione indigena asiatica in relazione con la Church Mission Society – comincerà il suo lavoro alla BMS ad ottobre.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri