Esteri

Strade di pace. Al grande raduno di Sant’Egidio si parlerà di corridoi umanitari

Tra i numerosi evangelici che parteciperanno al grande raduno per la pace nello “Spirito di Assisi” promosso dalla Comunità di Sant’Egidio a Münster e Osnabrück (Germania) ci sarà anche il moderatore della Tavola valdese, pastore Eugenio Bernardini. La Tavola valdese è copromotrice insieme alla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) e alla stessa Comunità di Sant’Egidio dei “Corridoi Umanitari”, grazie ai quali dall’inizio del 2016 dal Libano sono giunti in sicurezza in Italia quasi 900 profughi siriani.

Via le vetrate in onore dei generali sudisti

Dopo gli scontri violenti avvenuti a metà agosto a Charlottesville, in Virginia, tra il corteo degli attivisti antirazzisti e i gruppi nazionalisti, suprematisti bianchi e della destra identitaria che protestavano contro la rimozione di una statua del generale sudista Robert E. Lee (), si è riacceso il dibattito relativo alla rimozione dei simboli secessionisti.

Cristianesimo in Nord Corea, chiese che soffrono

Mentre il mondo guarda con preoccupazione all’escalation di tensioni provocate dal dittatore nord coreano Kim Jong-un, e il Consiglio ecumenico delle chiese in un comunicato ha invitato tutte le parti in causa a «percorrere la via del dialogo e a sviluppare nuove iniziative per gestire la crisi e per ridurre la tensione», proviamo a capire come vivono, o sopravvivono, le religioni cristiane nella nazione asiatica.

Usa, la rabbia e lo sdegno delle comunità religiose per la revoca del Daca

«Siamo tristi ma soprattutto arrabbiati». Queste parole del pastore John C. Dorhauer, presidente della Chiesa unita di Cristo (Ucc), esprimono bene i sentimenti che animano le comunità religiose statunitensi dopo la decisione del presidente Donald Trump di revocare il Daca (Deferred Action for Childhood Arrivals), il programma di protezione promulgato dall’amministrazione Obama e che dal 2012 permetteva ai minori di 16 anni giunti clandestinamente negli Stati Uniti di poter usufruire di un permesso lavorativo e di non rischiare la deportazione.

La luce di Cristo illumina tutti

Dieci anni fa, dal 4 al 9 settembre 2007, si svolgeva a Sibiu, in Romania, la terza Assemblea ecumenica europea sul tema “La luce di Cristo illumina tutti. Speranza di rinnovamento e unità in Europa”. All’Assemblea, promossa come le due precedenti (Basilea 1989 e Graz 1997) dalla Conferenza delle chiese europee (protestanti e ortodosse) e dal Consiglio delle conferenze episcopali (cattoliche) d’Europa, hanno partecipato 2.100 delegati delle varie chiese: più di cento solo dall’Italia.

In Francia «Chiesa verde», un marchio per la riconversione ecologica

Come già segnalato da Riforma online il 24 luglio scorso, il 16 settembre a Parigi, nella Chiesa protestante unita di Pentemont-Luxembourg, in occasione della «Giornata nazionale Chiesa verde», la Conferenza episcopale francese, la Federazione protestante di Francia, l’Assemblea dei vescovi ortodossi di Francia e il Consiglio delle Chiese cristiane di Francia – con il sostegno del Ccfd/Terre solidaire (Comitato cattolico contro la fame e per lo

Come potremo salvare il mondo?

La quindicesima e penultima settimana tematica (30 agosto-4 settembre) della grande Esposizione universale della Riforma «Porte della libertà» a Wittenberg, che si chiuderà il prossimo 10 settembre, non poteva che essere dedicata alla salvaguardia del creato, tema al quale tutte le chiese cristiane dedicano ogni anno il periodo dal 1 settembre al 4 ottobre.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri