Esteri

«Il sangue del protestantesimo scorre nelle vene della Francia»

Sono passate da poco le ore 21 di venerdì 22 settembre quando il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron prende la parola fra i velluti e gli ori del salone d’onore dell’Hotel de Ville di Parigi. Davanti a lui una platea di 600 persone che dal primo pomeriggio ha assistito a dibattiti e tavole rotonde. Sono i delegati e i rappresentanti dei protestanti di Francia, ma anche i responsabili di culto di ogni religione, riuniti nel municipio della capitale per celebrare in grande stile i 500 anni della Riforma avviata da Martin Lutero a Wittenberg.

L’Onu vieta le armi nucleari ma la strada per il disarmo atomico è ancora lunga

Il 7 luglio scorso le Nazioni Unite hanno formalmente adottato un trattato che proibisce l’uso e la minaccia tramite le armi nucleari, uniche armi di distruzione di massa a non avere avuto finora un documento che le vieti. Setsuko Thurlow (bambina giapponese nell’agosto 1945, quando due bombe atomiche colpirono Hiroshima e Nagasaki ) ha commentato: «attendevo questo giorno da 70 anni e non speravo più di vederlo con i miei occhi».

«Una sveglia» per la Germania

Il presidente della Chiesa evangelica in Germania (Ekd), vescovo Heinrich Bedford-Strohm, ha commentato l’esito delle elezioni federali tedesche in un messaggio pubblicato sul sito dell’Ekd, innanzitutto rallegrandosi per l’aumento della partecipazione elettorale, auspicata in un messaggio precedente diffuso alla vigilia delle elezioni (ne avevamo parlato qui): «Le chiese, insieme a molti altri gruppi sociali, avevano promosso la partecipazione alle elezioni del Bundestag»

Il post terremoto delle chiese messicane

Il terremoto che, con una scossa di magnitudo di 7.1, ha colpito il Messico centrale martedì scorso uccidendo oltre 240 persone, sta facendo registrare, giorno dopo giorno, il conto delle vittime e dei dispersi.

Polizia, vigili del fuoco e comuni cittadini sono impegnati in queste ore, e senza sosta, per garantire i soccorsi, una lotta contro il tempo. Si scava freneticamente tra le macerie di scuole, case e edifici residenziali, alla ricerca di sopravvissuti.

La Chiesa metodista del Togo in soccorso dell’agricoltura

L’agricoltura, che aveva permesso al popolo della regione di Amoussoukopé di raggiungere un dignitoso livello di vita, è oggi in marcata contrazione. Il caffè, il cacao, i frutti e gli alimenti che fanno parte del naturale paesaggio sono quasi totalmente scomparsi.

In questo contesto opera la Chiesa metodista del Togo. Nel sud del paese africano è in corso di creazione una tenuta agricola di dieci ettari che vuole rispondere al bisogno di sicurezza alimentare in corso.

Guatemala. Una battuta d’arresto nella lotta per la giustizia

Fonte: FLM

La Comunione delle Chiese luterane del Guatemala – composta anche dalla Chiesa luterana del Guatemala, chiesa membro della Federazione luterana mondiale (Flm) – ha protestato contro l’espulsione da parte del Governo del commissario della Commissione internazionale contro l’impunità in Guatemala (Cicig). Le chiese affermano che l’ordine imposto a Iván Velásquez Gómez di lasciare il paese costituisce una grave battuta d’arresto nella lotta in corso contro la corruzione e l’impunità.

Germania al voto

La vittoria della Cdu di Angela Merkel (che diventerebbe cancelliera per la quarta volta) nelle elezioni di domenica prossima, 24 settembre, è quasi scontata, ma i sondaggi danno in forte ascesa l’Afd (Alternativa per la Germania), che potrebbe, per la prima volta dal dopoguerra, far varcare la soglia del Parlamento federale a un partito di estrema destra.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri