Esteri

La Bibbia di Zurigo regalata alla città di Wittenberg

Durante i quasi quattro mesi di esposizioni e fiere a Wittenberg, che dal 20 maggio al 10 settembre ha ospitato cittadini di tutto il mondo venuti per festeggiare o conoscere la Riforma protestante e la sua eredità, uno dei padiglioni più attivi e suggestivi si è rivelato quello delle Chiese riformate svizzere. A dominare la scena i macchinari necessari per stampare, con tecniche pre-industriali, una copia del Nuovo Testamento della Bibbia di Zurigo.

“Vivere e testimoniare la frontiera”, conferenza internazionale a Palermo e Lampedusa

Saranno oltre 100 i partecipanti al convegno “Vivere e testimoniare la frontiera”, promosso dalla Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) nell’ambito di Mediterranean Hope (MH) – Programma Rifugiati e Migranti, che si svolgerà a Palermo e Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre.

L’assise luterana nel Tempio de la Madeleine

I luterani svizzeri si sono dati appuntamento domenica scorsa a Ginevra per commemorare e festeggiare due eventi: il 500° anniversario della Riforma protestante e i 50 anni dalla fondazione del Bund Evangelische-Lutherischer Kirchen in der Schweiz und Fürstentum Liechtenstein (Belk), organismo sorto nel 1967 su iniziativa di cinque chiese luterane indipendenti per promuovere le comunità luterane al di fuori dei confini di residenza. Il Belk è diventato membro della Federazione luterana mondiale (Flm) nel 1979.

La chiesa a due velocità

Quando Ondrej Prostrednik ha tenuto un discorso durante il gay pride di Bratislava lo scorso 19 agosto, si è presentato come teologo e cristiano evangelico che parla in nome di quei cristiani non concordi con l’approccio ostile che certe chiese hanno nei confronti del panorama Lgbt.

Anche Desmond Tutu critica il silenzio di Aung San Suu Kyi

Un altro premio Nobel è sceso in campo per criticare il silenzio di Aung San Suu Kyi sulla situazione dei Rohingya. Dopo la giovane Malala Yousafzai, premio Nobel per la pace del 2014, è Desmond Tutu, vincitore dello stesso premio nel 1984, a richiamare la leader birmana a porre fine alla persecuzione del gruppo di minoranza musulmana Rohingya.

Le prime donne che…

La rivista Time ha dedicato a Katharine Jefferts Schori una delle sue famose copertine, scegliendola per illustrare il suo progetto dedicato ad alcune donne americane «che stanno cambiando il mondo».

Un progetto multimediale, che racconta le vite di 46 donne attraverso articoli, fotografie, filmati.

I cristiani di Gerusalemme preoccupati per le violazioni dello Statu quo

Con una dichiarazione congiunta i patriarchi e i leader delle chiese cristiane di Gerusalemme tornano ancora una volta sulle presunte violazioni dello “Statu quo” nei luoghi santi. Il riferimento è alla recente sentenza della corte distrettuale di Gerusalemme su una vicenda alquanto pasticciata, legata alla vendita ad una società privata ebraica da parte dell’ex patriarca greco-ortodosso Ireneos di tre edifici appartenenti alla chiesa.

Leader religiosi statunitensi in difesa dei «sognatori»

Non si fermano le proteste dei leader delle comunità religiose statunitensi dopo la decisione del presidente Donald Trump di revocare il Daca (Deferred Action for Childhood Arrivals), il programma di protezione promulgato dall’amministrazione Obama e che dal 2012 permetteva ai minori di 16 anni giunti clandestinamente negli Stati Uniti di poter usufruire di un permesso lavorativo e di non rischiare la deportazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri