Sri Lanka. Un partecipato «Open Mosque Day» a Colombo
19 settembre 2017
Grande successo per l’iniziativa «Open Mosque Day» promossa recentemente dal Centro di studi islamici (Cis) di Colombo, capitale dello Sri Lanka.
19 settembre 2017
Grande successo per l’iniziativa «Open Mosque Day» promossa recentemente dal Centro di studi islamici (Cis) di Colombo, capitale dello Sri Lanka.
19 settembre 2017
Articolo tratto da Voce Evangelica
Il Locarnese commemora la vicenda della comunità evangelica costituitasi sulle rive del Verbano nella prima metà del Cinquecento e costretta all'esilio nel 1555. L'occasione è data dai festeggiamenti in occasione dei 500 anni della Riforma protestante.
18 settembre 2017
In un articolo pubblicato online lo scorso 14 settembre, il quotidiano francese di impostazione cattolica La Croix analizza la complessa situazione del cristianesimo orientale attraverso due esempi che pongono la questione del legame, talvolta spinoso, tra le Chiese cristiane d’oriente e le loro diaspore nel mondo.
18 settembre 2017
«Una vittoria per tutte le donne tunisine». Monia Ben Jemia, presidente dell’Associazione tunisina delle donne democratiche non nasconde la soddisfazione il giorno dopo l'annuncio della Presidenza della Repubblica dell’abrogazione delle circolari amministrative che vietano il matrimonio delle donne tunisine con non musulmani.
18 settembre 2017
La Chiesa evangelica luterana estone (Eelc) ha recentemente celebrato i 50 anni dall’ordinazione femminile con una conferenza ed un culto a cui hanno preso parte ospiti noti a livello locale e internazionale.
15 settembre 2017
«Regno dei Cieli». Lo chiamano così, il Lesotho, piccolo regno incastonato nel Sudafrica, su un altopiano a circa 1400 metri di altitudine, o anche «il tetto dell’Africa», sempre per la sua altezza. Ma in questo soprannome si trova anche un’eco della spiritualità che ha guidato la scelta di Stefano Demasi, e di molti prima di lui, di partire per portare le loro competenze a chi ne ha bisogno.
14 settembre 2017
Controlli, restrizioni, multe, taglio degli aiuti che arrivano dall’estero. La Cina vara il nuovo regolamento sulle religioni che rappresenta un ulteriore giro di vite nell’opera di controllo che lo Stato vuole esercitare sui suoi cittadini, nel tentativo scomposto di arginare una realtà che sfugge ai diktat del governo.
14 settembre 2017
Di ruoli dei pastori, dei diaconi e dei membri dei consigli di chiesa (o concistori) hanno parlato, nel corso del loro ultimo Sinodo (Torre Pellice, 20-25 agosto), le chiese metodiste e valdesi. Da un lato è emersa l’esigenza di fare chiarezza su una serie di compiti, sia per tutelare le persone coinvolte, nelle loro responsabilità, sia per fare fronte a situazioni di conflitto, tema di cui si è discusso lungamente (ne avevamo parlato qui).
13 settembre 2017
Alla fine del mese di agosto a Ginevra, presso la sede delle Nazioni Unite, è stato presentata l’edizione 2017 del Cluster Munition Monitor 2017.
13 settembre 2017
(Fonte: Anglican Communion News Service)
«Il Sud Africa è seduto su una polveriera», ha dichiarato il vescovo anglicano di Johannesburg, Stephen Mosimanegape Moreo, in apertura del Sinodo della diocesi tenutosi la scorsa settimana.
Il vescovo ha fatto riferimento al numero di persone colpite dalla povertà, aumentato tra il 2011 e il 2015 del 53,2%, per dire che questo costituisce un grave pericolo.