Esteri

Andata e ritorno per il «Regno dei Cieli»

«Regno dei Cieli». Lo chiamano così, il Lesotho, piccolo regno incastonato nel Sudafrica, su un altopiano a circa 1400 metri di altitudine, o anche «il tetto dell’Africa», sempre per la sua altezza. Ma in questo soprannome si trova anche un’eco della spiritualità che ha guidato la scelta di Stefano Demasi, e di molti prima di lui, di partire per portare le loro competenze a chi ne ha bisogno.

La Cina aumenta il controllo sulle religioni

Controlli, restrizioni, multe, taglio degli aiuti che arrivano dall’estero. La Cina vara il nuovo regolamento sulle religioni che rappresenta un ulteriore giro di vite nell’opera di controllo che lo Stato vuole esercitare sui suoi cittadini, nel tentativo scomposto di arginare una realtà che sfugge ai diktat del governo.

Chi fa che cosa?

Di ruoli dei pastori, dei diaconi e dei membri dei consigli di chiesa (o concistori) hanno parlato, nel corso del loro ultimo Sinodo (Torre Pellice, 20-25 agosto), le chiese metodiste e valdesi. Da un lato è emersa l’esigenza di fare chiarezza su una serie di compiti, sia per tutelare le persone coinvolte, nelle loro responsabilità, sia per fare fronte a situazioni di conflitto, tema di cui si è discusso lungamente (ne avevamo parlato qui).

Sudafrica fra luci e ombre

(Fonte: Anglican Communion News Service)

«Il Sud Africa è seduto su una polveriera», ha dichiarato il vescovo anglicano di Johannesburg, Stephen Mosimanegape Moreo, in apertura del Sinodo della diocesi tenutosi la scorsa settimana.

Il vescovo ha fatto riferimento al numero di persone colpite dalla povertà, aumentato tra il 2011 e il 2015 del 53,2%, per dire che questo costituisce un grave pericolo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri