Esteri

I giovani, il futuro delle chiese

Oltre 70 persone fra iscritti, ospiti, oratori, hanno partecipato al seminario internazionale dei responsabili e animatori giovanili in rappresentanza di 35 chiese membro della Cevaa, la Comunità di chiese in missione, che si è svolto a Kigali in Rwanda dal 12 al 20 agosto.

Se siamo abituati a sottolineare che sono ovviamente i giovani il futuro delle nostre società, delle nostre chiese, dobbiamo dimenticare il loro ruolo oggi in attesa del domani? Quale contributo essi possono dare oggi?

Otto sono pochi o tanti?

Fonte: Joël Burri/Protestinfo

Novembre 2013: il Sinodo della Chiesa evangelica riformata del cantone di Vaud (Eerv), Svizzera, introduce la «celebrazione per le coppie registrate», definendone le modalità. Nel gennaio 2014 il Consiglio sinodale redige una raccomandazione per precisare le condizioni della sua applicazione. Tre anni dopo, l’Eerv fa una prima valutazione. (ndr)

Incontrarsi fa bene

La storia di un gruppo di profughi provenienti dalla Birmania ha contribuito a salvare una piccola chiesa episcopale nello stato americano del Tennessee. La storia è stata trasformata in un film da domani nelle sale cinematografiche.

«All Saints», Tutti i santi uscirà, per ora, nelle sale dell’America settentrionale e poi la programmazione proseguirà a livello internazionale.

Jerry Lewis, maschera che ci svelava i nostri limiti

Jerry Lewis è stato un regista di quelli che esistono per mettere in crisi i critici: i suoi film possono essere analizzati e studiati con le più raffinate tecniche interpretative, ma possono essere anche visti e apprezzati senza troppi intellettualismi. Film che, a dispetto degli improbabili titoli italiani, hanno raccontato le ansie, le aspirazioni, le emozioni di un personaggio sempre uguale e sempre diverso: che a volte ricalcava in forma di parodia qualche personaggio della classicità letteraria (Le folli notti del dr. Jerryl, 1962, dal Dr. Jekyll e mr.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri