Esteri

Massiccio crollo degli anglicani in Gran Bretagna

In meno di due decenni il numero di anglicani in Gran Bretagna è crollato del 50%. È quanto si evince dall’ultima British Social Attitudes Survey – statistica annuale condotta in Inghilterra dalla società di ricerca NatCen – i cui dati sono stati pubblicati ieri.

Più della metà del pubblico britannico intervistato si descrive come «senza religione»: il 53% rispetto al 48% registrato nel 2015.

Clima. Cec: «Agire insieme per un futuro più giusto e sostenibile»

Sono decine di migliaia le persone colpite dalle inondazioni in Asia meridionale e negli Stati Uniti. Il segretario generale del Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), Olav Fykse Tveit, ha dichiarato che le chiese membro del Cec stanno pregando per i sopravvissuti e per i soccorritori: «Siamo con voi nel dolore della perdita dei vostri cari, delle case e delle vite distrutte.

Migrazioni, i centri di detenzione in Libia non sono la risposta giusta

Nel campo delle migrazioni, il mese di agosto è stato segnato da una decisa riduzione del numero di persone che hanno attraversato il Mediterraneo lungo la sua rotta centrale, che va dalla Libia alla Sicilia: in tutto l’agosto 2017 sono arrivati in Italia meno di un terzo dei migranti sbarcati un anno fa, poco più di 8.000 contro gli oltre 25.000 di un anno fa.

La Cei nella Germania di Lutero

«Si sieda tra noi»… dice il cardinale Gualtiero Bassetti al vescovo luterano di Berlino-Brandeburgo, Markus Dröge, invitandolo a raggiungere i primi posti sul l’autobus utilizzato dalla Cei; così riporta il quotidiano Avvenire in merito alla visita del neo presidente della Conferenza episcopale italiana (Cei), Gualtiero Bassetti – nominato lo scorso maggio 2017 – in Germania, viaggio voluto per celebrare ecumenicamente il Cinquecentenario della Riforma protestante.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri