Esteri

Arriva il «campus digitale protestante francese»

Da circa un mese è online un nuovo progetto della Fondation Bersier, attiva nel campo della produzione multimediale (audiovisivi, stampa e radio) sul protestantesimo già con due strumenti, il Musée virtuel du Protestantisme e Regards Protestants, catalizzatore della produzione dei media protestanti francofoni, e ora con la nuova piattaforma www.campusprotestant.com, che si avvale anche della produzione video della Fondazione (Meromedia).

Al via il sinodo della Chiesa evangelica in Germania

Ieri domenica 12 novembre ha preso avvio a Bonn l’annuale sinodo dell’Ekd, la Chiesa evangelica in Germania, la principale denominazione protestante tedesca. 120 delegati da tutto il paese stanno esaminando le priorità di azione della chiesa per i prossimi anni. Nel suo discorso inaugurale il presidente del consiglio dell’Ekd, il vescovo Heinrich Bedford-Strohm ha sottolineato come «Sotto molti punti di vista questo sia stato un anno di cui dobbiamo essere grati, per il coinvolgimento popolare nei festeggiamenti per i 500 anni della Riforma protestante.

Strasburgo, Protestants en fête

Dal 27 al 29 ottobre i protestanti francesi si sono dati appuntamento per il loro incontro che si tiene ogni quattro anni. Essendo il 500° della Riforma la festa è stata particolarmente sentita e vissuta e quindi anche il luogo non è stato scelto a caso. Strasburgo è la città più protestante di Francia, ci si è ritrovati per motivi logistici, ma anche per ragioni simboliche. In questa città la Riforma, ad opera di Martin Bucero e altri, è arrivata prestissimo ed ha avuto un notevole impatto.

Giubileo della Riforma, un bilancio con Margot Kässmann

La Germania ha celebrato con innumerevoli manifestazioni il 500° anniversario dell'inizio della Riforma protestante. Momenti molto importanti sono stati il Kirchentag, svoltosi a maggio a Berlino e Wittenberg - con la partecipazione di esponenti del mondo ecclesiastico e politico, e la presenza di Angela Merkel e Barack Obama -, e la grande esposizione della Riforma organizzata a Wittenberg nel corso dell'estate. Ma in tutto il Paese, fino al termine del 2017, si sono succedute le commemorazioni.

La rivoluzione russa oggi

Si conclude oggi il ciclo di articoli che Riforma ha dedicato all’analisi dei fatti che nel novembre del 1917 diedero un nuovo corso alla storia. Oggi è il turno del professore emerito di Storia dell’università di Torino Aldo Agosti.

Qui invece l’elenco degli articoli usciti sul tema in questi giorni, buona lettura:

Una Riforma «informale»

C’è modo e modo di celebrare la Riforma, e quest’anno se ne sono viste davvero di tutti i colori: omini di plastica con le sembianze di Lutero, birre a lui dedicate, filmati, concerti e spettacoli, mostre, un numero impressionante di convegni, conferenze, cicli di incontri, seminari, happening ed eventi pubblici, libri, fumetti…

Scuola elementare interreligiosa in Sri Lanka

Nel distretto di Trincomalee, a otto chilometri a sud della omonima città, esiste una scuola elementare che segue il modello «Sangama», stabilito durante la presidenza del defunto Ranasinghe Premadasa, per sensibilizzare i cittadini all’importanza dell’unità fra le etnie del paese. La parola tamil «Sangama» significa «costruttività».

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri