Esteri

Viaggio in Usa alla scoperta delle diversità

Nel corso dell’autunno sono stata invitata a partecipare al “Peacemaking Program” della Chiesa presbiteriana americana, un viaggio impegnativo che mi ha portato a visitare chiese, comunità, università in diverse città in sei stati degli Usa. Da Los Angeles a Grand Rapids, da Huntsville a Galena e Crystal Lake vicino a Chicago, da Louisville a New York: realtà diversissime tra loro ma tutte interessate ad ascoltare la mia esperienza e l’opera di testimonianza delle nostre chiese, in particolare su due temi di attualità: famiglie e corridoi umanitari.

Solidarietà dei battisti italiani alla piccola chiesa battista del Texas

Di fronte alla efferata strage consumata durante il culto domenicale della piccola chiesa battista di Sutherland Springs (Texas), in cui hanno perso la vita 26 persone, tra cui molti bambini, e altri 24 sono rimasti feriti, esprimo anzitutto la profonda solidarietà e vicinanza di tutte le chiese battiste italiane in comunione con l’Ucebi alla chiesa consorella colpita dalla «follia mortale» di un ventiseienne, ex militare.

Il caso Djalali non è ancora chiuso

Negli ultimi dodici mesi, dalla vittoria di Donald Trump nelle elezioni statunitensi, di cui ricorre l’anniversario in questi giorni, l’Iran è tornato in modo prepotente sui giornali. Tra chi contesta l’accordo sul nucleare siglato nel luglio del 2015 e chi si dice preoccupato per la rinnovata strategia di espansione dell’influenza di Teheran sul Medio Oriente, quel che è certo è che il regime guidato da quasi 40 anni dagli ayatollah sta vivendo una fase di protagonismo, soprattutto sul piano internazionale, tale per cui ogni sua azione merita attenzione.

Tveit, Bueno de Faria e Junge: «la Cop23 non dimentichi i propositi della Cop21»

Il Consiglio ecumenico delle chiese (Cec), l’Act Alliance e la Federazione luterana mondiale (Flm) – che rappresentano più di mezzo miliardo di cristiani in tutto il mondo – hanno lanciato congiuntamente una campagna di sensibilizzazione per la giustizia e la salvaguardia del Creato; una chiamata ecumenica: «la più grande nella storia dell’umanità» (così è stata definita dai tre leader), indirizzata al mondo intero e soprattutto ai leader politici (di oltre 190 paesi) che in questi giorni sono riuniti a Bonn, in Germania, per discutere di ambiente in occasione della Cop23

La Rivoluzione russa e il Cristianesimo

Cento anni dopo la Grande Rivoluzione di ottobre (ma, in Occidente – con il calendario gregoriano – era già novembre!), lasciando sullo sfondo gli enormi problemi geopolitici e sociali che ne seguirono per la Russia, e per il mondo, vediamo con rapidi flash le conseguenze di quegli eventi per il Cristianesimo, ieri e oggi, in quell’immenso paese.

Un anno fatale per l’Ortodossia

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri