Esteri

Mladić, l’ergastolo che chiude il cerchio

Mercoledì 22 novembre l’ex generale serbo Ratko Mladić è stato condannato all’ergastolo dal Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia, l’organo a cui le Nazioni Unite hanno affidato dal 1993 il mandato di indagare e perseguire i crimini commessi durante la guerra civile che negli anni Novanta ha seguito la disgregazione della Jugoslavia.

I 30 anni del Consiglio delle chiese cristiane di Francia

Si sono festeggiati ieri sera  Lione i 30 anni di vita del Consiglio delle chiese cristiane di Francia, con una veglia di lode alla presenza del presidente della Federazione protestante pastore François Clavairoly, di Monsignor Georges Pointier, arcivescovo di Marsiglia e presidente della Conferenza episcopale francese, e dell’arcivescovo di Lione e Primate delle Gallie Philippe Barbarin.

Svizzera: «Il futuro “Progetto fiscale 17” metterà a rischio la coesione sociale»

Le chiese svizzere denunciano «ecumenicamente» il progetto di tassazione fiscale previsto nel paese elvetico. L’allarme è emerso attraverso una lettera che la chiesa riformata – Federazione delle chiese evangeliche in Svizzera (Fces), la chiesa cattolica cristiana Svizzera (in piena comunione con la Comunione Anglicana) e la Conferenza centrale cattolica romana della Svizzera, hanno indirizzato al Dipartimento federale svizzero delle finanze che, proprio in questi giorni, sta discutendo la procedura di consultazione relativa al «Progetto fiscale 17».

Madame Guyon: una spiritualità dai caratteri protestanti

Dal 23 al 25 novembre la facoltà di teologia dell’Università di Ginevra, in collaborazione con l’Istituto di ricerca, propone un convegno internazionale sulla figura di Madame Guyon. Storici, teologi, filosofi analizzeranno la figura di questa donna dalla forte spiritualità, che riuscì a portare le sue idee e azioni fin dentro la corte di Versailles di Luigi XIV.

Ne abbiamo parlato con Mariel Mazzocco, organizzatrice del convegno, ricercatrice dell’Università di Ginevra, alla facoltà di teologia.

In Francia gli Stati generali delle migrazioni

Tutti sotto una stessa bandiera. 470 associazioni e collettivi di soccorso hanno lanciato ieri, martedì 21 novembre a Parigi gli Stati generali delle migrazioni. Un processo di mobilitazione di un’ampia parte della società francese, che vuole e pratica l’ospitalità e l’accoglienza di donne, uomini e bambini in stato di necessità.

Le chiese invitano il Governo del Regno Unito a sostenere gli apolidi

L’arcivescovo di Canterbury, Rowan Williams, e il rabbino Hershel Gluck, presidente del Forum arabo-ebraico insieme ad altri 110 leader religiosi hanno firmato una dichiarazione che esorta il Governo del Regno Unito a sostenere e a migliorare i diritti degli «apolidi», persone prive di qualunque cittadinanza.

La dichiarazione è stata resa pubblica durante la Settimana interreligiosa (12-19 novembre) che promuove buone relazioni e partnership tra persone di fedi e credenze molto diverse.

Usa. Un «Manifesto» per l’autodisciplina cristiana

Oltre cento teologi e religiosi cristiani americani hanno deciso di combattere e denunciare ogni forma di corruzione, razzismo, intolleranza, violenza, anche sessuale, riscontrabili all’interno del cristianesimo americano o di uomini «di fede cristiana», lo hanno fatto attraverso un «manifesto», una dichiarazione, firmata a Boston.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri