Esteri

Metodisti e cattolici. Un dialogo capace di raggiungere anche la gente comune

Lo scorso 19 ottobre si sono tenute a Roma le celebrazioni per i 50 anni della Commissione internazionale di dialogo tra metodisti e cattolico-romani. La giornata ha previsto un’udienza in Vaticano, un incontro al Centro Pro Unione sui risultati e le prospettive del dialogo tra le due confessioni, e un culto ecumenico presso l’Oratorio San Francesco Saverio (Caravita). Della delegazione metodista presente a Roma, ha fatto parte Gillian Kingston, vice presidente del Consiglio metodista mondiale, alla quale abbiamo rivolto alcune domande.

Premio per la pace di Augusta al pastore Martin Junge

Il pastore Martin Junge, segretario generale della Federazione luterana mondiale (Flm), il 20 ottobre è stato insignito del Premio per la pace di Augusta 2017 che viene assegnato ogni tre anni dal 1985. Precedenti vincitori sono stati: Mikhail Gorbachev, il patriarca Shenouda III di Alessandria e Richard von Weizsäcker.

Parlando nella sala cerimoniale del Municipio, Junge ha sottolineato il carattere pacifico delle religioni e si è opposto a qualsiasi strumentalizzazione della fede.

Le chiese impegnate contro la peste in Madagascar

In Madagascar la peste è endemica anche se le notizie relative alle recrudescenze stagionali (di solito da settembre ad aprile) faticano a superare le coste dell’isola. Eppure il fenomeno ha numeri da non sottovalutare e mostra pericolosi segnali di espansione e mutamento. Il 2013, il peggiore degli ultimi anni su questo fronte si era chiuso con 675 casi registrati e 118 vittime. Quest’anno si contano già 878 casi e 80 morti.

Il giro della Svizzera per i diritti

 

La video notizia di oggi parla della Bainvegni Fugitivs Marsch in Svizzera:1000 chilometri a piedi per chiedere una politica dell’immigrazione più umanitaria, più vicina ai bisogni e le necessità delle persone che scappano dalle guerre oggi, ma anche per quelle che risiedono nel paese da molti anni. Con la voce di Lisa Bosia Mirra.

Tags:

#MeToo twittato anche da Beth Moore e Kay Warren

#MeToo (“Anch’io”) è l’hashtag lanciato dall’attrice americana Alyssa Milano in solidarietà non solo con le colleghe coinvolte nel «caso Weinstein» – il potente produttore di Hollywood denunciato da molte donne come violentatore seriale –, ma con tutte le altre donne che nella loro vita sono state almeno una volta vittime di violenza o molestie sessuali.

I Baha’i festeggiano i 200 anni dalla nascita del loro fondatore

Nel novembre di 200 anni fa nasceva a Teheran, capitale della Persia, Mirzá Husain Ali Nuri, figlio di un ministro di corte e rappresentante dell’aristocrazia. Destinato ad una prestigiosa carriera, nel 1844 Husain ha notizia delle parole di Siyyd Ali–Muhammad, che si è appena rivelato come il Báb, il prescelto, una manifestazione terrena del divino, tramite fra Dio e gli uomini. Il babismo si diffonde rapidamente nell’ l’Impero e si pone in rottura con la legge islamica, attirando le reazioni del governo e delle forze militari.

Mantenete i vostri impegni

Sono già più di 800 coloro che hanno aderito all’appello lanciato da alcuni leader e personalità cristiane ai governi affinché rispettino gli impegni presi a Parigi nel 2015 durante la Cop21 (la Conferenza delle Parti, cioè dei paesi che fanno parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, Unfccc, stabilita nel 1992), in cui per la prima volta si è riunita praticamente la totalità del mondo, 197 nazioni, per affrontare l’emergenza climatica su larga scala.

Il Parlamento europeo batte un colpo e propone una Riforma di Dublino

La Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo ha approvato oggi una proposta di riforma delle norme che vincolano il richiedente asilo alla permanenza nel primo Stato di in ingresso nell’Unione europea . La proposta, firmata dalla relatrice svedese Cecilia Wikstrom, tra le altre cose faciliterebbe anche i ricongiungimenti familiari e darebbe maggiori tutele ai minori migranti.

Muslim Ban. Religiosi (e non) in piazza contro Trump

Centinaia di persone si sono riunite ieri a Washington per ribadire la loro contrarietà al decreto definito Muslim-ban: musulmani, ebrei, cristiani e non credenti hanno manifestato nel parco di Lafayette Square per esprimere pubblicamente il loro fermo #NoMuslimBanEver (il provvedimento relativo all’ingresso di stranieri sul suolo americano, voluto dal presidente Trump).

Una manifestazione che in corteo ha poi raggiunto l’Hotel Trump International, che si trova a pochi isolati dal parco.

Iraq, passaggi di consegne

Da alcuni anni, raccontare il conflitto siriano e iracheno significa anche, se non soprattutto, inseguire: mentre da un lato si chiude un fronte, quello di Raqqa, già “capitale” del Daesh e appena passata sotto il controllo delle Sdf, nel Kurdistan iracheno potrebbe essersene aperto un altro.
A partire dalla notte tra domenica 15 e lunedì 16 ottobre, infatti, l’esercito di Baghdad ha cominciato un’avanzata che l’ha portato a riprendere il controllo delle aree di confine con l’autonomia curda.

Pagine

Abbonamento a RSS - Esteri