Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Tornare a nuova vita

San Germano Chisone riapre la scuoletta Beckwith con un progetto di abitazione sociale

Come tutti sanno, alle Valli il patrimonio delle scuolette Beckwith è esteso: oltre 120 scuolette sparse in tutte le borgate o paesi, piccole e grandi, che hanno reso questo angolo di Piemonte, quello con il più alto livello di alfabetizzazione nella seconda parte dell’Ottocento. Oggi queste scuole sono diventate per le chiese molte volte un costo. Alcune sono state ristrutturate o mantenute e vengono utilizzate per riunioni quartierali o altre attività ecclesiastiche ma altre sono state vendute o c’è questa intenzione. Si sono censite e si è cercato di mantenere una memoria storica, affiggendo una tarda sull’edificio, per poterlo riconoscere come scuoletta Beckwith. San Germano ne possiede molte e quella di Costabella è stata interessata da un progetto di ristrutturazione.

«Assieme a Bobbio Pellice, dietro l’invito dell’assessore dell’allora Comunità montana Clara Bounous (Servizi Sociali) abbiamo partecipato a un bando nell’ambito del sostegno all’abitazione (social housing) nel 2011. Bobbio ha individuato una struttura di sua proprietà in centro paese ristrutturando due monolocali mentre a San Germano è stata scelta la scuoletta Beckwith di Costabella, sul territorio comunale di Pramollo» ci spiega Rosanna Pireddu, presidente del Concistoro di San Germano. «La scuoletta in questione è in una borgata, non nel centro abitato, ma in ogni caso abitata tutto l’anno e non lontana da altri centri popolati. I lavori sono stati finanziati al 50% dalla Compagnia di San Paolo e per l’altra metà dai Servizi Sociali della Comunità montana (prima val Chisone Gemanasca, poi Pinerolese e ora tutto dovrebbe passare in mano all’Unione dei Comuni)». «La chiesa di Bobbio è stata la capofila del progetto e ha seguito anche per noi tutto l’iter burocratico, quindi ad essa va in nostro ringraziamento. Il risultato è quello di avere la scuoletta perfettamente ristrutturata, data in comodato d’uso gratuito alla Comunità montana per 9 anni. I Servizi Sociali hanno seguito l’inserimento di alcune persone (nuclei famigliari) in difficoltà e c’è stato un discreto turn over, in quanto l’obiettivo è proprio quello di fornire una sistemazione temporanea». A San Germano con lo stesso progetto, nella tornata precedente, il Comune aveva già ristrutturato la sua vecchia sede e quindi oggi ha una buona offerta di abitazioni sociali. Chissà cosa ne penserebbe Charles Beckwith di questo utilizzo delle «sue» scuolette: siamo certi che essendo state create per un servizio alla comunità oggi sarebbe felice di aver trovato un nuovo impiego, più adatto ai problemi odierni, diversi da quelli dell’Ottocento.  

Interesse geografico: