Valli

Terra Madre anche nel Pinerolese

Lingue, colori, culture veramente da tutto il mondo quelli presenti a Terra Madre, la kermesse parallela al Salone del gusto di Torino iniziato giovedì 22 settembre e chiusosi lunedì 26. E naturalmente sapori: frutti che da noi non esistono né conosciamo, dimensioni aziendali quasi impensabili.

Klaus Langeneck, pastore e musicista appassionato

Nella giornata di sabato 24 settembre, all’età di 60 anni, in seguito a complicazioni relative a un intervento chirurgico, è deceduto il pastore Klaus Langeneck, in servizio alla chiesa valdese di Torre Pellice. Era sposato con la pastora Erika Tomassone, e lascia anche i figli Joachim e Sophie. Nato a Bietigheim (distretto di Ludwigsburg, nel Baden-Württemberg), aveva studiato Teologia all’Università di Tübingen, frequentando poi un «anno all’estero» alla Facoltà valdese di Roma.

L’occitano si impara con l’e-learning

Grazie a internet oggi è possibile imparare qualsiasi cosa ovunque ci si trovi, dal preparare un piatto esotico al costruire una macchina volante, passando ovviamente per l’apprendimento di lingue straniere. Il web ha permesso la costruzione di piattaforme molto efficaci in tal senso, ed Espaci Occitan ha elaborato la propria, per permettere a tutti di imparare l’occitano.

«Mancano gli insegnanti di sostegno»

A due settimane dall'inizio delle lezioni nelle scuole italiane la situazione è ancora lontana dalla normalità: mancano parecchi insegnanti, soprattutto per gli studenti con disabilità. Anche nel pinerolese si registra una situazione simile. Siamo andati a sentire tre casi: i licei “G.F Porporato” e “M. Curie” di Pinerolo e l'istituto comprensivo “E. de Amicis” di Luserna San Giovanni.

Un avvio difficoltoso

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli