Valli

Insieme dopo l'alluvione

Anche i richiedenti asilo e rifugiati accolti dalla Diaconia Valdese nei progetti SPRAR, in quelli con la Prefettura e arrivati con i corridoi umanitari si sono impegnati volontariamente in val Chisone per rimediare alle conseguenze dell'alluvione del 24-25 novembre nel pinerolese.

Lunedì 5 dicembre un gruppo di una decina di persone tra siriani, nigeriani e gambiani insieme ai volontari italiani ha liberato dalla sabbia un carroponte della ditta Palmero a Brandoneugna a Perosa Argentina.

I risultati del referendum costituzionale alle valli

Le Valli valdesi hanno partecipato alla consultazione referendaria di domenica 4 dicembre con una percentuale superiore al 70%, quindi maggiore rispetto al territorio italiano. Il dato paragonato invece al territorio regionale risulta leggermente più basso (72% i votanti in Piemonte). Il risultato ha visto prevalere in media il No (55,70%) contro il 44,30% del Si. Anche in questo caso valori diversi rispetto alle medie nazionali ma in linea con quelle regionali. Porte è il comune dove si è votato di più (76%) mentre Usseaux è il fanalino di coda con il 54%.

Il mondo di Nuto Revelli attraverso le immagini

Viste le condizioni critiche della scorsa settimana l’inaugurazione prevista per sabato 26 della mostra «Il destino era già lì – Le donne de L’anello forte e il mondo dei vinti di Nuto Revelli» è stata spostata a lunedì 5 dicembre alle 17, sempre al Teatro Sociale di Pinerolo. L’alluvione che ha colpito il territorio del Pinerolese ha di fatto spinto gli organizzatori di molti eventi a spostare le date a causa della viabilità difficoltosa e anche questa mostra ha subito uno slittamento.

Battute conclusive per Xsone 3.0: concorsi fotografici e spettacoli

Il progetto Xsone 3.0 della Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli, di cui abbiamo parlato più volte in occasione dei numerosi eventi organizzati durante l'anno, giunge alle battute conclusive con gli appuntamenti di dicembre.

In programma ancora gli ultimi due step del concorso fotografico Diversi sguardi sulla realtà, abbinati ad altrettante serate di spettacolo e premiazione: «Sguardi Diversi sulle migrazioni di ieri e di oggi» e «Sguardi diversi sulla Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli».

Le Valli valdesi ancora colpite dalle alluvioni

L'alluvione di quest'anno, del 24 e 25 novembre ha avuto quantità di piogge ben superiori al 1994 (come si evince da questo dettagliato resoconto di Nimbus) anno in cui in Piemonte si contarono 70 morti. Però, grazie agli investimenti fatti negli anni e ai lavori, alle opere di riqualificazione del territorio e di contenimento degli argini si sono evitati disastri simili al passato.

Fragile Italia, specificità piemontesi e valligiane

Che l’Italia abbia, per larghissima parte, un territorio estremamente fragile, soggetto ad alluvioni e frane, è cosa ormai risaputa. Da Nord a Sud non vi è anno che non si associ a qualche disastro. La settimana appena trascorsa ha confermato questa criticità cui dare risposte concrete non pare troppo semplice.

Una rete contro la violenza di genere nel pinerolese

La Giornata Mondiale contro la violenza sulle donne, fissata simbolicamente nel 25 novembre, non passa inosservata nel pinerolese e valli. La Diaconia Valdese, le associazioni del territorio, il comune di Pinerolo hanno organizzato una serie di eventi, ponendo al centro la figura femminile attraverso convegni, spettacoli teatrali e cinematografici, momenti musicali e di danza.

L'obiettivo è sempre lo stesso: creare maggiore coesione nella rete di vari enti attivi sul panorama sociale pinerolese, a vario grado e in modi differenti.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli