Valli

Pinerolo: giro di vite sulle slot machine

Anche Pinerolo si adegua alla legge promulgata a maggio dalla Regione Piemonte per la prevenzione e il contrasto alla diffusione del gioco d'azzardo patologico. Con un’ordinanza emessa dal comune il 30 settembre scorso si stabilisce che, a partire dal 30 ottobre, tutti gli esercenti che hanno all’interno dei loro locali slot machine e apparecchi per il videopoker dovranno tenerli spenti da mezzanotte alle 12 e dalle 18 alle 20.

I delegati del Cai a Torre Pellice per l’annuale assemblea

Arriveranno dalla Valle d’Aosta, dalla Liguria e dal Piemonte domenica 23 ottobre a Torre Pellice, e saranno più di centocinquanta. Stiamo parlando dei delegati delle varie Sezioni del Cai (Club Alpino Italiano) che si ritrovano annualmente in un’assemblea che racchiude alcune regioni italiane, in questo caso quelle del nord-ovest. L’undicesima assemblea Lpv (le iniziali delle tre regioni coinvolte) si terrà nell’Aula sinodale e il pranzo, momento conviviale importante, nella vicina Foresteria.

Il cardinale Koch ha visitato Tavola valdese, Museo e Archivio

Accolto dal delegato della Tavola valdese per il Primo Distretto Aldo Lausarot, nel pomeriggio di venerdì 14 ottobre il cardinale Kurt Koch, presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, si è recato in forma privata alla Casa valdese di Torre Pellice, dopo aver tenuto, a Torino, una conferenza sul tema «La passione per l’unità della Chiesa. Scenari e sfide del dialogo ecumenico». La sera lo attendeva una celebrazione ecumenica con le altre realtà evangeliche torinesi.

Torre Pellice-Pinerolo a che punto siamo?

La linea ferroviaria Torre Pellice-Pinerolo è chiusa da giugno 2012, da quando la giunta leghista di Roberto Cota la chiuse considerandola un “ramo secco”. I servizi ferroviari regionali sono amministrati direttamente dalla Regione Piemonte, ad eccezione di quelli appartenenti all'area metropolitana torinese che sono delegati all'Agenzia per la Mobilità Metropolitana.

Hiv in Piemonte: meno contagi, ma lo zero è lontano

Il virus dell’Hiv è ancora presente sul territorio piemontese e sono duecentocinquanta i casi soltanto nel 2015. In sintesi, sono questi i dati più significativi dello studio sul virus Hiv in Piemonte pubblicato recentemente dal Seremi, il Servizio regionale di epidemiologia per la sorveglianza delle malattie infettive. «Questi dati – spiega la dottoressa Chiara Pasqualini, del Seremi – confermano un trend negativo nei casi di sieropositività in linea con gli ultimi anni, sia a livello locale che nazionale.

La Festa del Cavolo di Massello

Una festa per portare l'attenzione, i turisti e le persone a Massello, il borgo dell'alta val Germanasca che conta ormai solo più 58 abitanti. Una festa costruita attorno ai prodotti locali, della terra, di una terra povera e montana. E' la settima edizione, ma la prima sotto la gestione de Lh' Aze de Masel, gli asini di Massello, gruppo e associazione nato proprio con lo scopo di portare a conoscenza con foto, testi, video ed eventi la comunità di Massello.

Una nuova centrale a biomasse in val Pellice a Villar Pellice?

A Luserna San Giovanni gli scavi per la posa delle tubazioni che collegheranno la centrale a biomasse alla Caffarel stanno procedendo. Si aggiunge quindi un tassello alla tanto discussa centrale costruita a ridosso dell’abitato degli Airali che fino a oggi (e sono ormai alcuni i mesi dalla prima accensione) ha prodotto soltanto energia elettrica. La tubazione attraversa prima la ferrovia e poi la strada provinciale passando accanto ad alcuni condomini piccoli e grandi.

Chiamati a una nuova soggettività

Dopo le scuole, le chiese. Nelle comunità locali battiste, metodiste e valdesi, qui la prima, là la seconda domenica di ottobre, ripartono le attività secondo l’organizzazione che ognuna di queste realtà del protestantesimo storico si è data e conserva come un tratto della propria identità. Un elemento ulteriore, nelle chiese metodiste, verrà dal culto che ricorda il «rinnovamento del Patto con Dio», all’inizio di gennaio, e in alcune realtà delle valli valdesi, l’appuntamento autunnale della ripresa vien fatto coincidere con la Festa del raccolto.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli