Valli

La violenza sulla donna è ancora pane quotidiano

Il 25 novembre si tiene la «Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne» e sul territorio delle valli valdesi, come nel resto d’Italia sono molti gli appuntamenti e le iniziative messe in atto per richiamare l’attenzione di tutti e tutte su questo grave problema, molto diffuso ma allo stesso tempo troppo poco affrontato a risolto.

La nuova gestione della Cultura a Pinerolo

Il fatto che con la cultura non si mangi o non si crei economia è una bufala ormai smentita da innumerevoli studi e, spesso, dall'evidenza dei fatti. Martino Laurenti è il nuovo assessore alla cultura di Pinerolo e insieme alla collega Francesca Costarelli, assessora alle manifestazioni, lavorerà con il suo staff per dare una nuova direzione all'offerta culturale cittadina. Laureato in Storia e attivista del Movimento 5 stelle della prima ora, dalla nascita dei meet-up pinerolesi nel 2009.

Nati per leggere per la settimana nazionale della lettura

Come dice Daniel Pennac, “il tempo della lettura come il tempo dell'amore dilata la vita” ed è questo il punto di partenza ideale per la settimana nazionale Nati per Leggere.

Sette giorni da segnare sull'agenda poiché il 20 novembre ricorre la Giornata Internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in cui si promuove anche il diritto alle storie rivolto ai bambini e alle bambine.

Montagnart, arte e cultura in quota

Entra nel vivo la settima edizione di MontagnArt, la rassegna di arte e spettacolo legata al mondo della montagna organizzata dal Cai Uget della Valpellice. Sei appuntamenti tra cinema, teatro e musica che si pone l’obiettivo di far scoprire la montagna anche dal punto di vista della cultura che in essa è racchiusa.

Accogliere e farsi accogliere: Diaconia Comunitaria a San Germano

«Accogliere e farsi accogliere» è il titolo del progetto di Diaconia Comunitaria a cui da circa un anno stanno lavorando le chiese di Villar Pellice, Torre Pellice, Pomaretto e San Germano Chisone. Obiettivo è la facilitazione dell’incontro fra i ragazzi richiedenti asilo e rifugiati beneficiari dei progetti Csd e la popolazione dei comuni in cui essi risiedono.

Pomaretto mette in sicurezza i suoi edifici pubblici

Sabato 5 Novembre, l'amministrazione comunale di Pomaretto ha presentato i lavori realizzati per l'adeguamento sismico della Scuola dell'Infanzia, di proprietà comunale, dopo un investimento di circa 400.000 euro. I soldi arrivavano da un finanziamento OPCM, cioè da un'ordinanza della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 2014 che aveva stanziato 20 milioni di fondi per l'adeguamento antisismico degli edifici pubblici di tutta Italia. Alla regione Piemonte erano stati destinati 380 mila euro.

Il vento delle arti arriva anche nelle valli

Torino città dell’arte. La scorsa settimana il capoluogo piemontese ha visto tutta una serie di eventi ed esposizioni capaci di attrarre persone da mezza Europa, da tutta Italia, sicuramente ben oltre i confini regionali. A conferma di una tendenza avviata da oltre un decennio che vede il capoluogo piemontese luogo privilegiato per eventi culturali e artistici che diventano anche occasioni per mantenere viva l’economia della città.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli