Valli

Giornata della musica in val Pellice

«Venite tutti, Gloria al Dio d’amore, venite tutte, le lodi a Lui intoniamo»: sono queste le parole con cui la Commissione musica del I Distretto invita le chiese, le corali, i coretti, le Scuole domenicali e tutte le realtà musicali delle chiese a partecipare alla «Giornata della musica» che si terrà domenica 6 novembre a Villar Pellice a cui possono partecipare tutti i membri delle comunità, sia come singoli sia come gruppo. Il programma prevede alle 10 il culto con la comunità; alle 11,30 i laboratori e a seguire il pranzo.

Un nuovo collettivo per le arti in val Pellice

Non vogliono farsi chiamare associazione perché ancora associazione non sono. Così si fanno chiamare collettivo. Sono un gruppo di giovani e meno giovani, tutti professionisti nei rispettivi campi e hanno fatto nascere le Officine Creative Santa Croce per rilanciare le attività artistiche in val Pellice, utilizzando, più di quanto non lo sia ora, il teatro Santa Croce di Luserna Alta.

Quando la politica era anche formazione del cittadino

Una recente pubblicazione* a cura di Giorgio Merlo, per varie legislature deputato del Collegio di Pinerolo, comprendente anche il territorio delle valli valdesi, e di Gianfranco Morgando, già amministratore locale, parlamentare e sottosegretario in ministeri economici, affronta la storia della sinistra sociale della Democrazia cristiana, e in particolare la corrente «Forze nuove», che faceva capo a Carlo Donat-Cattin.

Una Riforma per tutta la comunità

La riforma della chiesa coinvolse l’intera comunità: studiosi, teologi, gente del popolo, principi: un movimento che all’inizio del Cinquecento propose un ripensamento della società a vari livelli, dalla parte religiosa a quella politica e culturale.

La richiesta di un ritorno ad una sorta di purezza, per coinvolgere in prima persona gli attori e le attrici protagonisti della loro ricerca di fede.

«Puliamo il mondo» fra Villar e Bobbio Pellice

È ormai un appuntamento tradizionale per la val Pellice e non solo per essa, infatti l’iniziativa «Puliamo il mondo» si sviluppa su scala nazionale. Importata in Italia da Legambiente nel 1993, è presente su tutto il territorio nazionale con oltre 1000 gruppi di «volontari dell’ambiente» che organizzano l’iniziativa a livello locale coinvolgendo comuni, associazioni, enti e anche chiese (come succederà in val Pellice in questo fine settimana).

Al Centro culturale valdese una mostra sul culto valdese

Nell’ambito delle iniziative «1517-2017 La riforma al centro - l’eredità della Riforma protestante un percorso per il quinto centenario» sabato 29 ottobre alle ore 17 inaugurazione della mostra «Una finestra su... Il patrimonio culturale valdese: curiosità dai depositi. Il culto nelle chiese valdesi: innari, catechismi, liturgie» al Centro culturale valdese, dal 29 ottobre al 23 dicembre 2016 con i seguenti orari: martedì a giovedì 9-13 e 14-18 e fino al 30 novembre anche il sabato e la domenica 15-18; per informazioni telefonare al 0121-950203.

Convegno Brainer: invecchiamento attivo e progetti sul territorio

«Progettare il Territorio: quali percorsi?» è il titolo del convegno organizzato da Diaconia Valdese Coordinamento Opere Valli e Asl To3, venerdì 28 ottobre alla Sala Asl in stradale Fenestrelle a Pinerolo.

Nel convegno si alterneranno esperti, professionisti e medici di settore per parlare del percorso di neuro-riabilitazione cognitiva: cos'è, come funziona e a chi è rivolto, analizzando diverse esperienze sul territorio dell'Asl To3 e le nuove prospettive di azione.

Video: lo stato attuale dell'ex linea ferroviaria Torre Pellice-Pinerolo

La storica linea Torre Pellice-Pinerolo costruita e inaugurata nel 1882. Dopo 130 anni di onorato e storico servizio la Giunta leghista di Roberto Cota nel 2012 decise di fermarla e sospenderla insieme ad altre quattro linee (Arona-Santhià, Vercelli-Casale, Alessandria-Ovada e la Saluzzo-Savigliano-Cuneo). Sospese ma non soppresse, quindi ancora “armate” ed elettrificate. Così è la storica Torre Pellice-Pinerolo.

Un canto nuovo per 150 anni

La corale valdese di Luserna San Giovanni fu una delle prime a costituirsi: nacque nel 1866 con il nome di Leçon de chant, sotto la direzione del maestro di scuola Giacobbe Forneron.

Da allora non si è mai fermata: alla sua guida si sono susseguiti molti direttori, interessanti collaborazioni si sono avviate, sono stati incisi inni e pubblicati album. La sua storia viene raccontata nell'opuscolo «La corale valdese di Luserna ieri e oggi».

Uliveto: 50 anni e non sentirli

«Ogni vita è una luce»: con questo slogan e spirito si muove la quotidianità dell'Uliveto, che accoglie ragazzi e ragazze, uomini e donne con disabilità, come in una grande famiglia.

L'Uliveto, struttura educativo-assistenziale della Diaconia Valdese - Coordinamento Opere Valli, ospita persone con disabilità fisiche e psichiche gravi e gravissime in una grande casa rurale sulla collina di Luserna San Giovanni.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli