Valli

Musica e concerti del 26 dicembre

Due proposte musicali offerte nelle nostre chiese concludono le festività natalizie, nel pomeriggio di lunedì 26 dicembre.
Si tratta dei concerti nei templi valdesi di Luserna San Giovanni e di San Germano Chisone, con partecipazione di corali e musicisti. 
 

2017: un anno di progettazione

Nel pomeriggio di lunedì 19 dicembre la Giunta Comunale di Pinerolo capeggiata dal sindaco Luca Salvai ha ricevuto presso la Sala Rappresentanza del Municipio di Pinerolo le testate d’informazione del territorio per una conferenza stampa e un brindisi di auguri. Nel corso dell’incontro Salvai ha fatto un bilancio di questi primi mesi di amministrazione e soprattutto ha illustrato i principali fronti su cui si concentreranno le energìe nell’anno venturo.

Ulisse sbarca al castello di Miradolo

Il Castello di Miradolo e la Fondazione Cosso sono da alcuni anni un punto di riferimento per le attività culturali del Pinerolese. Le mostre allestite in questi anni hanno richiamato un pubblico numeroso da ogni angolo d’Italia. Oltre alle esposizioni, altri progetti si sono sviluppati fra la Fondazione e il Castello. L’ultimo in ordine di tempo è il «Progetto Ulisse» ideato e curato dalla Fondazione Cosso in collaborazione con il progetto «Avant-dernière pensée», a cura di Roberto Galimberti.

La Regione Piemonte contro l’usura e il grande indebitamento

100 suicidi all’anno. Un numero incredibile che riguarda l’ambito dell’usura e dei grandi indebitamenti. E stiamo parlando solo del territorio della Regione Piemonte, in Italia i numeri ovviamente sono più alti e il trend è in crescita e non tende a dimuire.

Un mondo, quello dell’usura e dei grandi indebitamenti, per lo più sommerso (come è enorme il sommerso della violenza sulle donne di cui abbiamo parlato in passato) e a emergere è solo la punta dell’iceberg.

Torre Pellice: dopo il guado, un nuovo ponte

La prima onda di piena del Pellice documentata all'altezza dell'attuale guado della Bertenga è del 1562. Nel 1814 ci fu la prima distruzione di un ponte in quella zona, che risulta sempre esposta a alluvioni, esondazioni e smottamenti del terreno. Negli ultimi duecento anni, i vari ponti costruiti per collegare l'indritto di Torre Pellice all'inverso sono crollati in media ogni dieci anni.

La rivincita di Sestriere

Cala il sipario sul week-end che ha visto Sestriere tornare protagonista del grande sci con le prove di Slalom Gigante e Slalom Speciale valide per la Coppa del Mondo di sci femminile. C’era grande attesa per questo appuntamento, che mancava dal 2009 e che coincide con il decimo anniversario dei Giochi Olimpici del 2006 e il cinquantesimo compleanno della Coppa del Mondo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli