Valli

La Giornata della memoria a Torino e nelle valli

Il 27 gennaio è il Giorno della memoria per ricordare la tragedia dell'olocausto e di tutte le vittime dei campi di sterminio della Seconda Guerra mondiale. È stata scelta questa data perché il 27 gennaio del 1945 le truppe sovietiche entrarono nel campo di concentramento di Auschwitz. Molti eventi nel territorio ricordano quello che è stato per far in modo che non si dimentichi mai.

Lo sfregio della memoria

Dante Coen era nato nel 1910. Arrestato a Milano in quanto ebreo nel luglio del 1944 venne deportato prima ad Auschwitz e poi a Buchenwald, dove trovò la morte il 4 aprile 1945, a poco più di un mese dalla fine del secondo conflitto mondiale e dello svelamento al mondo degli orrori dei campi di sterminio.

Mi Fido di Te: la violenza nelle relazioni

Annullato nella data prevista a fine novembre a causa degli eventi alluvionali che hanno sconvolto il pinerolese e le valli, il convegno Mi fido di Te è stato riprogrammato per mercoledì 25 gennaio.

Dalle 8,30 alle 17,30 al teatro Incontro si alterneranno i relatori invitati, per fornire un ventaglio delle iniziative attive sul territorio nel confronto sulla violenza di genere.

Pmt di Pinerolo a un passo dalla chiusura

Rischia di essere a una svolta definitiva, e negativa, la storia della Pmt Italia, storica realtà industriale pinerolese, operante nel campo dell’industria della carta, subentrata a suo tempo alla Beloit nella produzione di macchinari. La crisi, che oggi rischia di portare alla chiusura lasciando a casa quasi 180 lavoratori, ha per altro radici lontane.

Jacopo Lombardini, un maestro di libertà

Alto, magro, con occhiali e piccoli baffetti, sguardo buono, intenso: questa è l’immagine più comune che abbiamo di Jacopo Lombardini, personaggio protagonista dello spettacolo proposto dal gruppo teatro del Collegio Valdese di Torre Pellice e dal Gruppo Teatro Angrogna.

Lombardini fu persona impegnata: predicatore protestante, partigiano e maestro. Insegnò anche al Collegio Valdese di Torre Pellice, e proprio quest'esperienza riallaccia i fili della storia, tra i ragazzi del collegio e la rappresentazione teatrale.

Il Gruppo giovani di Angrogna e il «Giro Anziani»

Avere più di 70 anni, essere iscritti alla comunità ed essere residenti ad Angrogna. Questi i tre «requisiti» per far parte del «Giro degli Anziani», tradizionale visita natalizia promossa dal Gruppo giovani di Angrogna, di cui incontriamo alcuni rappresentanti per avere qualche informazione in più su questa lodevole iniziativa, che si potrebbe (o dovrebbe?) estendere anche ad altre comunità.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli