Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Il restauro e la conservazione della seicentesca bandiera di Arnaud sarà il tema dell’incontro con le restauratrici Cinzia Oliva e Tiziana Assogna e il conservatore del Museo valdese Samuele Tourn Boncoeur che si terrà a Torre Pellice sabato 19 novembre alle 17 alla Fondazione Centro culturale valdese.

L’incontro si tiene in occasione della mostra «La collezione di bandiere stendardi e fazzoletti da collo» del Museo valdese (Torre Pellice, Fondazione Centro culturale valdese, sala Paolo Paschetto, prorogata e quindi visitabile sino al 30 novembre 2016) che espone una ricca selezione di tessuti di maggior pregio tra quelli conservati dal Museo valdese. Tra questi spiccano un vessillo che i valdesi donarono a Carlo Alberto per la concessione delle libertà civili nel febbraio del 1848 e soprattutto una bandiera antica di grandi dimensioni appartenuta ad Henri Arnaud, pastore e condottiero dei valdesi durante il Glorioso Rimpatrio del 1689-90, o al fratello Daniel, che la ricevettero durante il loro incarico di guida dei rifugiati valdesi. Questo prezioso tessuto, un taffetas in seta gialla ricamato a intarsio con fiamme in seta nera, reca al centro lo stemma del duca di Württemberg.

Questa grande bandiera, uno degli oggetti più preziosi custoditi dal Museo valdese, dopo un lungo, complesso e accurato lavoro di restauro, è nuovamente esposta al pubblico dopo molti decenni di permanenza in deposito.

Sabato 19 novembre, alle ore 17, Samuele Tourn Boncoeur (conservatore del Museo valdese), Cinzia Oliva e Tiziana Assogna (restauratrici) presentano la storia del prezioso manufatto in seta e il complesso lavoro di restauro eseguito nel 2016 che ha permesso di poterlo nuovamente ammirare.

A settembre avevamo realizzato un video sulla bandiera.

Interesse geografico: