Valli

La soddisfazione di essere arrivati fin qui

Da Saluzzo ad Avigliana, passando per la pianura pinerolese. Poi Susa, Novalesa, il passaggio sul Moncenisio, la discesa nella valle della Maurienne, Tournon, Annecy e infine Ginevra.

Un passo dopo l'altro, ormai superata la metà del percorso, i cinque ragazzi del gruppo giovani della chiesa valdese di Pinerolo avanzano, rispettando la tabella di marcia per arrivare a Ginevra nel fine settimana.

Il legno protagonista

Dal 28 al 30 luglio ad Usseaux è in programma la sesta edizione della manifestazione «Legninvalle», evento fieristico dedicato alla promozione e valorizzazione della filiera foresta-legno locale. Quello delle risorse forestali è un tema di particolare importanza per le valli del Pinerolese e nell’intero Piemonte, che vanta una superficie boschiva superiore a 900.000 ettari, ovvero il 40% circa della superficie complessiva. Circa il 70% delle aree boscate si trova in ambito montano e rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo per le comunità locali e non solo.

I libri e la costruzione di una comunità

A fronte di un crescente impoverimento culturale, concetti quali “rete” e “comunità” vengono in soccorso, in particolare quando si ragiona di libri, lettura e – specialmente – di lettori e lettrici, persone cioè che dedicano tempo e risorse alla propria crescita culturale, non solo individualmente ma insieme ad altri, contribuendo così allo sviluppo intellettuale di un gruppo o di un territorio.

Colle della Croce, la fratellanza si rinnova

Domenica 23 luglio, come consuetudine, al Colle della Croce (2299 metri), in alta val Pellice al confine con la Francia, si terrà «la rencontre» fra i protestanti transalpini e quelli italiani. L’organizzazione quest’anno tocca agli amici francesi. Il culto, momento centrale della giornata, si terrà alle 11, mentre nel pomeriggio avrà luogo una chiacchierata. Come ormai tradizione durante il culto saranno possibili alcune «sorprese» come l’accompagnamento del canto da parte di musicisti. Negli ultimi anni hanno sempre risposto presente dei gruppi di ottoni o dei cori.

Pralibro festeggia i suoi primi 15 anni

Si continua a mantenere fede alla regola secondo cui “ricetta che piace non si cambia”, ma in occasione della 15ª edizione di Pralibro qualche ingrediente in più gli organizzatori l’hanno inserito. Le librerie Claudiana e Un Ponte sulla Dora di Torino propongono un programma particolarmente ricco per l’edizione 2017 della rassegna libraria che si svolge a Prali, in alta val Germanasca.

Buone notizie per l’occupazione nell’industria pinerolese

Lo stabilimento di Pinerolo di Corso Torino della NN Europe è stato venduto alla multinazionale giapponese Tsubaki Nakashima, gruppo leader nel settore della componentistica meccanica in acciaio. L’azienda giapponese, fondata nel 1939, ha ufficializzato l’acquisto dello stabilimento pinerolese con 375 milioni di dollari e, attraverso la direzione, ha assicurato ai rappresentanti sindacali che non solo non ci sarà nessuna riduzione del personale, ma che si potranno fare investimenti anche nell’ottica di aumentare l’occupazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli