Valli

Collegio valdese di Torre Pellice: al via l’anno scolastico

Sarà Gianfranco Pasquino, Professore Emerito di Scienza Politica all’Università di Bologna, a inaugurare l’anno scolastico 2017 – 2018 del Liceo valdese di Torre Pellice, sabato 9 settembre alle ore 14.30 presso l’Aula sinodale della Casa valdese in via Beckwith 2 a Torre Pellice. Argomento della prolusione: Pensare europeo, o, meglio ancora, L’Europa che c’è, a sessant’anni dai trattati di Roma, che rappresentano il momento costitutivo della Comunità europea.

Per la festa dell'Asilo valdese in regalo una nuova ala

Con i primi due weekend di settembre si vanno a concludere le giornate “A porte aperte” delle strutture valdesi delle valli: domenica 3 settembre sarà il turno dell'Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni.

La festa inizia al mattino, dopo l'apertura delle bancarelle, con il culto curato dal pastore Eugenio Bernardini, moderatore della Tavola Valdese.

Alle 11 ci sarà l'occasione per presentare la nuova ala dell'Asilo in un momento istituzionale, a cui seguirà un aperitivo analcolico.

L'alba della Riforma come momento di passaggio

«Verso la Riforma. criticare la Chiesa, riformare la Chiesa (fine XV – inizio XVI secolo)» è l’impegnativo titolo per un altrettanto impegnativo convegno, il 57° della serie, che la Società di studi valdesi organizza per i giorni da oggi al 3 settembre prossimi (Torre Pellice, Aula sinodale, con inizio alle 15). La denominazione definitivamente assunta dalla serie dei convegni (convegni di studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in Italia) è ora anche riecheggiata dalla nuova rivista di cui la Società stessa si è dotata, Riforma e movimenti religiosi (v.

Comuni: vietato spendere

Avere i soldi e non poterli spendere: questo è il paradosso per molti comuni piemontesi, che si trovano ad avere nelle casse un “tesoretto” più o meno cospicuo per effetto dell’avanzo di amministrazione, ma che non lo possono utilizzare a causa della norma europea relativa al vincolo di bilancio. Così, a un calcolo approssimativo, risultano più o meno 500 i milioni di euro bloccati per i comuni piemontesi che non possono usufruire di queste risorse a meno di trovare entrate equivalenti.

Ponte della Bertenga: cantiere aperto

Con qualche settimana di anticipo rispetto alle previsioni, è stato aperto formalmente lunedì 28 agosto il cantiere del nuovo ponte della Bertenga a Torre Pellice. Colpito ripetutamente dalle alluvioni del 2000, 2008, 2011 e prima ancora del 1977, il ponte dal novembre di 6 anni fa è sostituito da un guado che viene chiuso in caso di piena e che nell’alluvione del novembre scorso è stato asportato dalle acque nella sua parte centrale.

L’Asl mantiene la promessa

Mercoledì 23 agosto importante passaggio per la sanità pinerolese, quello del completamento dei lavori di realizzazione del nuovo reparto di salute mentale al 4° piano dell’Ospedale Agnelli di Pinerolo.

Testamento Biologico: la situazione nel pinerolese in attesa della legge

In Italia non esiste ancora una legge specifica sul testamento biologico e sui trattamenti di fine vita. Nel paese sono poco più di 150 i comuni che hanno deciso di istituire un registro per il testamento biologico,per lo più concentrati in Emilia, Friuli e Toscana come riporta il sito associazionelucacoscioni.it. I municipi che hanno creato il registro non rappresentano neppure il 2% degli oltre 8mila Comuni italiani, ma ospitano circa un quinto della popolazione complessiva.

Ostello Villa Olanda: una carta in più per il turismo in Val Pellice

Inizia un nuovo capitolo nella lunga e variopinta storia di Villa Olanda: la struttura, costruita a fine Settecento dal rampollo di una nobile famiglia valdese di ritorno dall’Olanda, ha conosciuto nel tempo diverse gestioni e funzioni, da struttura alberghiera a ricovero per anziani e casa per esuli politici della Rivoluzione di Ottobre. In epoca moderna la Tavola Valdese, proprietaria della struttura, ha affidato la stessa a diversi enti, dalla Comunità Montana al comune di Luserna San Giovanni.

Da Capetown ad Agape: l’esperienza di Mzi e Sbosh

Sono passati ormai oltre vent’anni dalla fine del regime dell’Apartheid in Sudafrica. Prima di allora, per un giovane di questa nazione, era semplicemente impossibile anche il solo pensiero di un’esperienza all’estero. Tuttavia, anche ai giorni nostri quello che sarebbe il sogno di numerosi ragazzi sudafricani è reso proibitivo dalle condizioni economiche in larga parte ancora deficitarie in diverse aree del Paese.

A oltre un anno dalla legge Cirinnà nelle Valli Valdesi

Tra i 22 comuni che abbiamo preso in considerazione in val Pellice, val Germanasca e val Chisone (Bobbio Pellice, Villar Pellice, Torre Pellice, Angrogna, Luserna San Giovanni, Lusernetta, Rorà, Bricherasio, Bibiana, Pinerolo, San Secondo, Villar Perosa, Perosa Argentina, Prali, Pragelato, Pinasca, Usseaux, Inverso Pinasca, Fenestrelle, Pomaretto, Perrero, San Germano), Torre Pellice e Pinerolo sono quelli che ne hanno celebrate il maggior numero: 3 coppie di uomini e 4 coppie di donne a Torre Pellice, 8 a Pinerolo, tra 4 coppie di maschi e 4 di femmine.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli