Valli

Ancora musica per la Riforma

L’importanza della musica nella Riforma protestante è un dato di fatto. A sottolineare il ruolo fondamentale di questa espressione (secondo Agostino d’Ippona «Chi canta prega due volte») sono i numerosi appuntamenti che durante questo anno di festeggiamenti hanno avuto al centro la musica e il canto.

Prosegue l'emergenza incendi in Piemonte

Nuova giornata di fuoco sulle montagne piemontesi per quella che sembra un'emergenza destinata a non concludersi in breve tempo. Raggiunto questa mattina da Radio Beckwith il Coordinatore AIB per il Piemonte Sergio Pirone ha aggiornato la situazione complessiva. Ci sono otto punti di intervento con priorità altissima, ma in totale sono 25 gli incendi boschivi sui quali il Corpo AIB sta intervenendo.

I punti con priorità altissima

Bach al tempio di San Giovanni

In occasione dei festeggiamenti conclusivi dei 500 anni dalla Riforma, le Corali valdesi di Luserna San Giovanni e San Germano Chisone hanno organizzato un concerto che avrà luogo sabato 28 ottobre alle ore 21 nel Tempio di Luserna San Giovanni e che sarà replicato domenica 29 ottobre alle ore 17, nel Tempio valdese di San Germano.

Bentornata Valpe!

Sembra di essere tornati indietro nel tempo. Il palazzetto del ghiaccio di Torre Pellice, dopo mesi di inattività, riapre i cancelli per la terza gara del campionato di serie C, la più impegnativa, contro il Real Torino. E anche se il pubblico della Val Pellice è stato abituato a ben altri livelli agonistici, si respira un’aria da massima serie. Lentamente gli ingressi si affollano di giovani, anziani e bambini che prendono posto sulle gradinate del “Cotta Morandini”. Sorrisi, pacche, “guarda chi si rivede”.

Una piccola enciclopedia camuffata da libro

Qualche anno era molto utilizzata la «Treccani». Oggi preferiamo Wikipedia. Enciclopedie che on-line o cartacee forniscono informazioni di ogni genere. Nel mondo, più piccolo, delle corse in montagna (o della marcia alpina) mancava una sorta di dizionario che raccogliesse una storia nata alcuni decenni fa che oggi sta vivendo una grande espansione, in termini di numero di praticanti e di corse.

Amicizia transfrontaliera: val Germanasca e Haut Guil

La piazza a Ghigo, Prali, è teatro dei saluti che si alternano nelle due lingue parlate dai soci dell’Associazione Amis/Amici Haut Guil - Val Germanasca convocati per l’assemblea annuale che, per turno, quest’anno si articola in Italia. L’Associazione, nata a seguito del Gemellaggio Prali-Abries, riunisce abitanti del Queyras e delle valli Germanasca e Chisone. Nel salone del Comune di Prali è difficile trovare posto, alcuni soci sono appollaiati su un tavolino in fondo alla sala.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli