Valli

In Burkina Faso con i progetti otto per mille

Fra i numerosi progetti sostenuti dall’otto per mille della Chiesa valdese molti sono all’estero. Avevamo già ospitato su queste colonne alcune informazioni riguardanti i progetti in Burkina Faso con l’intervista ad Amadou Cissè con i progetti in atto nella regione di Gorom-Gorom. In questo caso si parlava del mondo della scuola, con lo «scambio» con il Collegio valdese di Torre Pellice che aveva anche sostenuto i progetti. Il sostegno oltre che dall’otto per mille arriva anche dalla Chiesa cattolica e da alcuni comuni della zona.

Culto a Chanforan, le info utili

La mattina di domenica 20 agosto, la stessa giornata che al pomeriggio vedrà riunirsi l’assemblea sinodale, si terrà un altro culto, un culto particolare. In località Chanforan, presso il Serre di Angrogna, ci si riunirà in ricordo di quell’anno, il 1532, in cui i valdesi scelsero di aderire al movimento della Riforma protestante. Da tre secoli abbondanti i valdesi erano essi stessi un movimento cristiano, di credenti fedeli alla Parola di Dio, che si rivolgevano a chi li volesse ascoltare tramite il ministero pastorale itinerante dei barba.

Un pastore per amico

Nel periodo del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, si tengono a Torre Pellice numerosi appuntamenti: in quelli rivolti agli iscritti a ruolo, cioè pastori e pastore, diaconi e diacone, anche se per lo più aperti ai membri di chiesa (salvo alcuni momenti), si ascoltano le relazioni di commissioni (ad esempio nell’incontro del Corpo pastorale di domani, venerdì 18 agosto, Commissione catechismo, Commissione permanente studi e Commissione culto e liturgia). Ne fanno parte anche la giornata teologica «G.

Per la Festa del XV agosto delle Chiese valdesi Torre Pellice apre le porte dell’area valdese

Sarà Torre Pellice, «Città europea della Riforma», a ospitare nel 2017, anno del 500° anniversario della Riforma protestante, la festa del XV agosto organizzata tradizionalmente dalla Commissione esecutiva del I distretto delle Chiese valdesi e metodiste il cui riferimento territoriale sono le valli valdesi.

Il XV agosto delle Chiese valdesi è una festa comunitaria rivolta ai membri di chiesa (ma aperta a tutti) vissuta all’insegna della convivialità e dello scambio fraterno.

Eventi ecclesiastici pre-sinodo

Molti gli appuntamenti che scandiscono le giornate che precedono e accompagnano i lavori dell'annuale Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.

Nella giornata di sabato 19 agosto ci saranno diversi momenti: al mattino, nell’aula sinodale, l’«esame di fede» dei tre candidati e delle due candidate pastore che saranno consacrati durante il culto di apertura del Sinodo. Alle loro dichiarazioni, in risposta alle domande poste dai membri del Corpo pastorale, possono assistere anche i membri di chiesa.

Una Torre di Libri, il festival letterario con un’anima slow

«Leggere è andare incontro a qualcosa che sta per essere e ancora nessuno sa cosa sarà», dice Italo Calvino in Se una notte d’inverno un viaggiatore.

Seguendo più o meno consapevolmente l’insegnamento dell’indimenticato scrittore italiano, un folto pubblico ha partecipato con curiosità e desiderio di scoperta ai tanti appuntamenti di Una Torre di Libri, la cui decima edizione è terminata nello scorso fine settimana.

Il museo che può generare lavoro

Si trova a Frossasco ed è nato nel 2006 in occasione delle XX Olimpiadi invernali di Torino. È il Museo dei Piemontesi emigrati nel mondo e cerca ogni giorno di attualizzare il tema della migrazione e dell’integrazione.

La sua istituzione è stata voluta dall’Associazione Piemontesi nel Mondo, ideata e presieduta, allora, da Michele Colombino e dal Comune di Frossasco, che ha destinato questo edificio ad accogliere nelle diverse espressioni il patrimonio e il valore dei piemontesi e delle comunità piemontesi all’estero.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli