Valli

Un anno di bellezza.

«D'improvviso, in un angolo della sala grande del museo, lo vedi: il volto elegante di una fanciulla inquadrato da una bella cornice tonda. Il quadro si chiama “Testa di donna su sfondo rosso” ed è conservato presso la Collezione Civica d'Arte di Palazzo Vittone. Quest'opera, elegante, leggera e allo stesso tempo profonda, ci è sembrata l'immagine migliore per trasmettere la bellezza conservata nei musei di Pinerolo».

Gianavello, valdese o bandito?

Nell’articolo su Gianavello, apparso sul nostro mensile di luglio, formulavo una critica riguardo a due espressioni che vanno diffondendosi e sono abitualmente usate per definire il personaggio. La prima, più antica, che risale agli anni ’30 del Novecento, «il leone di Rorà», ne sottolineava il valore. La seconda, di altra natura, di ambito popolar-mediatico, sta diffondendosi da qualche tempo: «il bandito», naturalmente in terra valdese. 

In movimento con la Spizzica e Cammina

Voglia di stare insieme, scarpe di ginnastica ai piedi, zainetto in spalle: questi gli ingredienti per partecipare alla terza edizione della Spizzica e Cammina, passeggiata gastronomica in programma domenica 24 settembre.

Una camminata adatta a tutti, adulti e bambini, neonati in passeggino e anziani in carrozzina, che si snoda attorno alla struttura del Rifugio Re Carlo Alberto per circa 8 km, attraversando i boschi e le colline di Luserna San Giovanni.

I re del Monviso

L’ascesa al Monviso ha un nuovo record: dopo 31 anni cade il primato di Dario Viale, atleta di Limone Piemonte e pioniere dello sky race. A compiere l’impresa è Bernard De Matteis che, in coppia con il fratello Martin, sale in 1:40:47 i 1821 metri di dislivello a partire dal Pian del Re. Da trentun’anni durava il record, trentuno ne hanno i gemelli Dematteis, nati da quattro mesi quando Viale compieva la sua impresa. La loro, di impresa, i gemelli campioni di corsa in montagna la cullavano da tre anni.

Quale sviluppo per i comuni montani?

La lista “Montagna in Comune” di Angrogna organizza tre incontri tra settembre e ottobre per raccontare le buone pratiche di amministrazione di montagna e ipotizzare scenari praticabili futuri per il miglior sviluppo dei paesi di montagna, per contrastare lo spopolamento e mantenere i servizi.

L’Asilo di San Germano presenta l’Atrio Museale

L’Asilo dei Vecchi di San Germano Chisone, struttura della Diaconia Valdese, propone una giornata a porte aperte sabato 9 e domenica 10 settembre.

Il tema scelto per la giornata sarà quello dell’acqua, che scorre, porta con se parte di ciò che incontra nel suo tragitto, nel suo ciclo di vita, e si trasforma. Esattamente come si trasformano e modificano le persone nell’arco della loro esistenza, dalla gioventù alla vecchiaia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli