Valli

Più per meno, il progetto di sostenibilità ambientale

Il progetto Più per meno è iniziato a febbraio con l’intenzione di coinvolgere il maggior numero di persone per fare efficienza energetica e consumare di meno. Questo il senso del nome: mettere insieme più persone per dar loro gli strumenti necessari per migliorare i consumi nelle abitazioni e avere un miglioramento del bilancio economico e ambientale. Essere in molti per avere gli strumenti necessari per consumare di meno.

Quarantacinque anni sulle scene

Il Gruppo Teatro Angrogna, nell’anno del suo 45° compleanno, si appresta a lanciare il suo nuovo spettacolo Fine del mondo a Pradeltorno. E la «prima» assoluta sarà venerdì 6 ottobre alle 21 alla Sala Albarin di Luserna San Giovanni. Siamo a Pradeltorno, un villaggio dell’alta val d’Angrogna, già centro della resistenza valdese nelle guerre di religione del Cinquecento e del Seicento.

Curiosità da Wittenberg a Chanforan

Sabato 30 settembre viene inaugurata la mostra "Da Wittenberg a Chanforan, le celebrazioni della Riforma" alla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice.

La mostra è allestita nello spazio del corridoio della biblioteca e prende spunto dal patrimonio di oggetti, libri, documenti e fotografie conservati nel museo, nella biblioteca, nell’archivio fotografico e nell’archivio della Società di Studi Valdesi.

Ad Avigliana lo sport al servizio dell’inclusione

Tre giorni di sport all’insegna dell’inclusione e del divertimento. Questo il riassunto di Avigliana Sport Against Racism che ha avuto luogo tra venerdì e domenica scorsa nel comune della bassa Val Susa. Un evento che ha dato la possibilità ai richiedenti asilo di diverse provenienze, uniti ai giovani aviglianesi, di confrontarsi in una sorta di mini olimpiade con tornei di calcio, pallavolo e pallacanestro.

Trail degli Invincibili: quando lo sport incontra la storia

Succede spesso che sport e storia incrocino i loro destini. Può accadere in modi diversi e sono molti i racconti che ci parlano di questo incontro. Uno di questi è stato narrato nel tardo pomeriggio di sabato 23 settembre al Teatro del Forte di Torre Pellice, in occasione della presentazione del libro a cura di Carlo De Giovanni “Trail degli Invincibili: lo sport incontra la storia” di fronte a un nutrito pubblico e alla presenza di numerose autorità della politica piemontese, dall’assessore allo sport Giovanni Maria Ferraris al consigliere Paolo Allemano.

Cinema Trento di Torre Pellice: lavori ancora fermi

È passato quasi un anno da quando il gruppo «Verso il cinema Val Pellice» aveva incontrato l’assessora alla Cultura della Regione Piemonte Antonella Parigi e i rappresentanti del ministero dei Beni culturali. L’obiettivo era quello di trovare i fondi e le risorse necessarie per ristrutturare e riaprire lo storico «Cinema Trento» di Torre Pellice, trasformandolo in un polo culturale. Il cammino intrapreso sembrava essersi avviato verso una soluzione positiva, ma negli ultimi mesi il progetto si è arrestato.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli