Valli

Confronto e confessione. Le parole della fede

Incontri per una ripresa del dibattito teologico.

Nel passato, anche recente, vi sono stati incontri in cui, in varia forma, si affrontavano temi di fede. Uno è ancora attivo, ed è la Giornata Miegge, che si svolge ad agosto poco prima del Sinodo. Con il patrocinio del Centro culturale valdese e della Commissione esecutiva del I Distretto, iniziano una serie di incontri in cui dare ampio spazio a un dibattito in cui ognuna e ognuno possa intervenire.

Trivelle a Rorà

Per la prima volta nella sua quasi cinquantennale storia la Pontevecchio Srl, società di imbottigliamento di acque minerali di Luserna San Giovanni, ha dato il via a una campagna di trivellazioni nel territorio di Rorà, in val Luserna, alla ricerca di acqua nel sottosuolo. «L’iter che abbiamo seguito è quello che prevede la richiesta in Città Metropolitana tramite il comune di Rorà – ha spiegato Enrico Delmirani della Pontevecchio – e abbiamo incaricato il nostro tecnico di seguire il progetto che nasce ormai tre anni fa».

Un patrimonio femminile

Verrà inaugurata e presentata venerdì 10 novembre alle 18 nei locali comunali di via XX Settembre a Giaveno (To) la mostra “ Un patrimonio femminile: abiti e costumi nelle Valli Valdesi” realizzata dalla Fondazione Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, proposta d’intesa con la Chiesa Valdese di Coazze, con il patrocinio dall’Assessorato alla Cultura della Città di Giaveno e del Museo Civico Etnografico del Pinerolese che ha accolto l’esposizione la scorsa primavera presso Palazzo Vittone a Pinerolo.

Villa Olanda: la festa dell’accoglienza

Dopo anni di «limbo» e di numerosi cambi di gestione Villa Olanda a Luserna San Giovanni sembra aver trovato un giusto equilibrio con la gestione della Diaconia Valdese. Nei grandi spazi della casa e del suo giardino sono state molte le attività organizzate in questi ultimi anni: da quelle rivolte ai migranti a quelle dedicate ai giovani e giovanissimi, a quelle formative e all’accoglienza.

Nuove parole per dire la forza della resurrezione

La diocesi di Pinerolo , ha il suo nuovo vescovo. Derio Olivero, 56 anni, è stato insediato il 18 ottobre, una settimana dopo l’ordinazione ricevuta a Fossano, dove da alcuni anni era vicario generale. Lo abbiamo incontrato alcuni giorni dopo, per chiarirci con lui, già docente di Teologia pastorale e autore di diverse pubblicazioni, quali siano le difficoltà delle Chiese (tutte) nel rivolgersi alla società e alla cultura di oggi.

Più vicini alle necessità dei malati

Un tavolo di lavoro speciale quello appena tenutosi a Torre Pellice, su convocazione del sindaco Marco Cogno, con la presenza del direttore generale dell’Asl To3 Flavio Boraso, della direttrice del Distretto Pinerolese Paola Fasano e di tutti medici di Medicina Generale del territorio invitati dal loro referente Danilo Mourglia: un tavolo tutt’altro che interlocutorio; infatti all’ordine del giorno vi era un unico importante argomento: l’attivazione di un progetto di salute (del tutto innovativo in Piemonte) dedicato a tutti quegli anziani ultrasessantacinquenni sottopost

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli