Valli

Il 25 novembre, per le donne, in val Pellice e nel Pinerolese

La Val Pellice si è mossa contro la violenza sulle donne. Ci sono stati tre appuntamenti a Bobbio, Villar e Torre Pellice, organizzati dal coordinamento Donne val Pellice e la posa in ogni comune delle scarpette rosse, simbolo della tragedia della violenza di genere.

L'Assemblea Generale dell'ONU ufficializzò la data del 25 novembre dopo l’incontro Femminista Latinoamericano e dei Caraibi, che si tenne a Bogotà nel 1981.

Il futuro delle chiese

Fra domenica 19 e domenica 26 in tutte le chiese del Primo Distretto si sono tenute delle assemblee di chiesa «speciali». Senza pastori sono state animate da un gruppo di persone (formato soprattutto da giovani) creato per l’occasione per facilitare il dibattito sul tema «vita delle chiese», tema centrale e dibattuto nell’ultima Conferenza distrettuale di Prarostino.

Una mostra e due note

La biblioteca del Centro culturale valdese di Torre Pellice ha inaugurato l’ultima mostra sulla Riforma nel quadro delle celebrazioni della Riforma; incentrata non sugli avvenimenti e i personaggi del Cinquecento ma sulle modalità con cui nel nostro ambiente questi avvenimenti sono stati recepiti nel corso degli anni. L’idea di celebrare il passato con centenari e cinquantenari è abbastanza recente, si inizia alla fine dell’Ottocento per andare via via crescendo sino a oggi.

Gli appuntamenti per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne

Sono molti gli appuntamenti organizzati in occasione della «Giornata internazionale contro la violenza sulle donne». La maggior parte di essi sono concentrati il sabato 25 novembre ma anche nei giorni precedenti e successivi diversi momenti sono organizzati per sensibilizzare i cittadini e le cittadine su questo importante tema. A PINEROLO giovedì 23 novembre alle 21 nel Salone Cavalieri viale Giolitti, 7 conferenza-dibattito «Perchè occuparsi degli uomini autori di violenza?».

Un sasso nello stagno: il teatro e il mondo dei giovani

La giornata del 20 novembre è l’occasione per sensibilizzare la società sui diritti dell’infanzia e l’adolescenza. La compagnia teatrale Nonsoloteatro ha deciso di mettere questa data al centro di un progetto lungo un mese chiamato “Un sasso nello stagno”, con spettacoli e incontri dedicati a giovani e bambini e alle loro famiglie attraverso il potente strumento del teatro.

Caccia e incendi boschivi

Terminata l’emergenza è tempo di iniziare a fare una serie di bilanci e valutazioni legate agli incendi che hanno devastato il Piemonte nelle settimane scorse. A far discutere è l’argomento caccia, tema delicato che nei giorni degli incendi è stato più volte tirato in ballo.

«Non si potrà cacciare per tutta la stagione venatoria nelle zone maggiormente interessate dai recenti incendi boschivi» così stabilisce una delibera presentata dall’assessore Giorgio Ferrero e approvata il 17 novembre dalla Giunta regionale.

Il Tav Torino-Lione vedrà mai la fine?

All’inizio di agosto il CIPE ha approvato i primi due lotti dell’ipotetica nuova linea ferroviaria, già costata un miliardo di euro. Dopo 27 anni di progetti, discussioni, proteste, quello che al momento esiste è soltanto il tunnel geognostico di Chiomonte, completato nel febbraio 2017 e fermato a 7km anziché 7,5 come prevedeva il progetto. «Quel tunnel servirà per analizzare gli strati di roccia sotto il massiccio dell’Ambin.

La complessità del fenomeno degli autismi

Un convegno, ma anche una giornata di studio per operatori, è quello dedicato agli «Autismi» da parte della Diaconia valdese – Coord. opere Valli (Cov) per venerdì 17 novembre alla Sala conferenze di Pinerolo della Asl Torino 3 (str. Fenestrelle 72). L’iniziativa, organizzata all’interno del progetto «Xsone 4.0» con la collaborazione della Asl To3 – Ricerca e formazione, vuole essere un’occasione di dibattito e confronto sullo stato dell’arte dei disturbi dello spettro autistico, e questo rende subito l’idea della complessità della materia.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli