Valli

Anche Pinerolo vuole diventare città amica della demenza

Anche Pinerolo vuole diventare una città amichevole della demenza. L’assessora alle politiche sociali e sanitarie, Lara Pezzano, ha convocato un conferenza per presentare il progetto. Dopo Luserna e Torre Pellice, la città degli Acaia sarebbe il terzo comune ad aderire all’iniziativa in tutto il Piemonte. In Italia sono soltanto 9 i centri che possono fregiarsi del titolo, mentre nel Regno Unito sono oltre 200 i paesi e le cittadine “amiche della demenza”. Il concetto è nato nel 2007 ed è stato promosso dal’Organizazzione mondiale della sanità.

Quando si costruiva Agape…

«Il primo lavoro fu quello dell’acquedotto, dopo aver scavato nel fango, finalmente in luglio venne il bel tempo. Il cantiere era una gran macchina in movimento. L’ingegner Nino Messina era dappertutto. Correva senza posa dallo studio al cantiere. A lui, alla sua pazienza e assiduità, si deve se le cose procedevano...». Così Tullio Vinay, trascinatore di centinaia di giovani nel progetto di Agape, da lui ideato nell’immediato dopoguerra, parla nel suo libro* di Costantino (Nino) Messina.

Curling italiano (e Pinerolese) alle Olimpiadi

Storico risultato per l’Italia del curling a Pilsen in Repubblica Ceca con Joel Retornaz, Simone Gonin (atleti dello Sporting Club Pinerolo), Amos Mosaner (Aereonautica), Daniele Ferrazza e Andrea Pilzer (Curling Cembra): il sogno di qualificazione olimpica è diventato realtà.

Chiese che vogliono ancora confrontarsi

Il 19 e il 26 novembre tutte le chiese del Primo Distretto, che comprende le valli valdesi e il Pinerolese, si sono incontrate per un’assemblea di chiesa «particolare»: animatori e animatrici incaricati della conduzione hanno aggiunto un tassello al mosaico che dall’ultima Conferenza distrettuale (Prarostino, giugno 2017) si sta componendo circa il futuro delle chiese, ancorate a un modello ottocentesco, che sta diventando di difficile lettura per le nuove generazioni e inizia a mostrare i primi segni di affaticamento anche verso un mondo «esterno» in rapido mutamento.

La libertà di mettersi in gioco

Giovedì 30 novembre nel tempio di Pinerolo stracolmo di persone legate a lui da forti amicizie e impegni in diversi ambiti, abbiamo preso congedo da Giancarlo Griot, morto dopo una lunga e dolorosa malattia. Aveva 76 anni. È stato circondato fino all’ultimo istante, nella sua casa di Porte, dall’affetto dei suoi cari: la moglie Aline, le figlie Luisa e Valentina, il fratello Ferruccio e la sorella Milena, i suoi nipoti Francesca, Alessandro, Mattia e dalle tante persone che gli volevano bene. 

Alluvione un anno dopo: c’è ancora molto da fare

A un anno dagli eventi alluvionali che hanno colpito duramente tutto il Piemonte, non tutti i problemi sono risolti. A seguito della rilevazione dei danni, i tecnici della regione avevano segnalato le opere da fare dividendole tra somma urgenza e semplice urgenza, ma sono molti i lavori strutturali che servirebbero a proteggere territori feriti da frane ed esondazioni.

Ferrovia Pinerolo-Torre Pellice, a febbraio la decisione sull’affidamento

Il consigliere dei Moderati a Pinerolo, Giuseppino Berti ha presentato una mozione in comune per chiedere di realizzare una pista ciclabile sul sedime ferroviario della linea Torre Pellice-Pinerolo. Già a ottobre 2016 davamo aggiornamenti sullo stato della linea abbandonata e sospesa dalla Giunta Cota nel giugno 2012.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli