Valli

In marcia oltre il confine

Domenica 14 gennaio, ore 11. A Clavière, nel parcheggio di via Nazionale, un folto gruppo di persone staziona al centro della strada. Non si tratta di turisti arrivati a godersi la neve e le piste da sci della nota stazione sciistica. Basta guardarsi intorno: striscioni, bandiere e megafoni fanno da subito intendere lo scopo del ritrovo. Un cartellone, in particolare, spiega a chiare lettere l’intento dell’incontro: Briser les frontières, letteralmente “sbriciolare le frontiere”.

Al via il cartellone 2018 del Gruppo Teatro Angrogna

Archiviata la stagione 2017 che ha segnato i 45 anni di attività, il gruppo Teatro Angrogna si appresta a ritornare sulle scene già a partire da fine gennaio, quando a Cinisello Balsamo andrà in scena il recital su Jacopo Lombardini, il maestro evangelico otoscano passato per il camino a mauthausen nell'aprile del 1945 e alla cui memoria Giorgio Bouchard e Toti Rochat, con altri allora giovani valdesi e metodisti milanesi, vollero intitolare cinquant'anni fa la Comune che diede poi vita al Centro protestante.

La musica colta si svela a Pinerolo

Venerdì 12 gennaio prende il via l'edizione 2018 de “I venerdì del Corelli”, rassegna che anche quest'anno conferma il suo ruolo divulgativo e gratuito svelando al vasto pubblico la cosiddetta “musica colta”.

Anno nuovo, scuola nuova

Domenica 7 gennaio è stata inaugurata la nuova scuola primaria Nino Costa di Pinerolo, realizzata nei locali dell’ex Nido Serena in via della Repubblica. L’amministrazione pinerolese ha voluto aprire le porte a tutta la cittadinanza per mostrare i locali e dare il benvenuto ai bambini che, dal giorno successivo, hanno ricominciato l’attività scolastica.

Torino di nuovo terra di Olimpiadi?

Se n’era parlato già alcuni mesi fa, ma è notizia degli ultimi giorni che la candidatura di Torino per le Olimpiadi invernali del 2026 sta prendendo corpo. «Complice» anche il referendum di ottobre che ha chiamato i tirolesi di Innsbruck a esprimersi sulla candidatura del loro territorio. Il 53% ha detto di no e quindi per il 2026 si è liberato un posto (anche Stoccolma si è defilata). In prima linea per riportare i cinque cerchi in Piemonte c’è la Camera di Commercio e alcuni sindaci dei Comuni olimpici (valli di Susa e Chisone).

La ferrovia fantasma a Luserna San Giovanni

Un gruppo di cittadini (primo firmatario Furio Chiaretta) ha recentemente presentato alcune osservazioni al Progetto preliminare del nuovo Piano Regolatore Generale Comunale di Luserna San Giovanni.

In particolare le osservazioni vertono sulla linea ferroviaria, il cui servizio è sospeso da cinque anni.

Il Natale tra le valli

I concerti proposti dalle corali, dai gruppi canori delle valli, durante il periodo natalizio sono una tradizione consolidata e apprezzata dal pubblico.

Con una visione allargata che spazia dal teatro alla musica, dal sacro al profano, cerchiamo di proporvi una visione degli appuntamenti dei prossimi giorni.

Un’Italia che spende tanto nel gioco

I dati sono stati forniti dall’Aams (Agenzia delle Dogane e dei Monopoli) e sono disponibili on-line sul sito del settimanale l’Espresso. E sono dati inquietanti, quelli legati al gioco delle slot-machine e delle video lotterie. Sulle nostre colonne più volte abbiamo affrontato l’argomento, prima che diventasse oggetto di severi regolamenti che di fatto limitano in modo pesante la presenza delle slot.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli