Valli

Andare gli uni verso gli altri

In occasione della giornata di dialogo islamo-cristiano, che cade ogni anno il 27 ottobre, da quando nel 1986 i leader mondiali furono convocati ad Assisi da Papa Giovanni Paolo II, a Pinerolo è stato organizzato un incontro pubblico presso la sala del Circolo dei lettori (18 novembre) dal «Gruppo per l’amicizia islamo-cristiana» sul tema Fedi e perdono.

Creare momenti di confronto e di dialogo

Nei prossimi giorni e settimane la chiesa valdese di Pinerolo è coinvolta in numerosi appuntamenti. Ogni occasione diventa spunto di riflessione su temi importanti e delicati, come il dialogo interreligioso, il nostro rapporto con la morte e la spiritualità. Ai microfoni di Radio Beckwith il pastore valdese Gianni Genre ha sottolineato alcuni aspetti importanti degli incontri.

Promemoria Auschwitz, i treni della memoria per gli studenti

L’associazione Deina è nata a Torino nell’estate del 2013 da un gruppo di ragazzi che, dopo anni di esperienze insieme in ambito sociale e culturale e di impegno in percorsi di cittadinanza attiva hanno deciso di costruire insieme nuove progettualità, affiancando l’associazione nazionale con progetti e percorsi formativi dedicati soprattutto ai giovani.

Augusto Cantamessa a Miradolo

Augusto Cantamessa nasce a Torino nel 1927 e trascorre i primi anni della sua vita a Campiglione Fenile dove, fin da giovanissimo, si appassiona alla fotografia. Tutta la sua vita sarà caratterizzata da questa passione. Muore nel luglio del 2018.

Fuochi e regolamenti

Sta suscitando vivaci e preoccupate reazioni la legge Regionale piemontese numero 18 dello scorso ottobre in materia di prevenzione incendi. Dal mondo agricolo sono emerse molte perplessità, anche nelle vallate, considerando che sembrerebbe vietato dare fuoco anche ai piccoli mucchi di ricci di castagne che da tempo immemore i coltivatori sono soliti bruciare al termine della raccolta. Col fuoco tra l’altro vengono bruciati anche insetti e larve dannosi alle produzioni.

Montagnart: arte e montagna a braccetto

Si è aperta venerdì 26 ottobre a Pinerolo la IX edizione di Montagnart, la rassegna dedicata alla montagna che mira a valorizzare attraverso l’espressione artistica un patrimonio naturale di primaria importanza e continuamente messo in difficoltà dai problemi della modernità. Nato come sviluppo di Alpinismo in celluloide, rassegna che proponeva una selezione di film e documentari a tema montano, Montagnart ha allargato l’orizzonte creando un ciclo di eventi che comprendono diverse discipline, dal teatro alla fotografia e molto altro ancora.

Giornata della musica nel primo Distretto

Una “festa della musica”: potrebbe essere questa la definizione della giornata di domenica 11 novembre cui sono invitati a partecipare tutti coloro che, singolarmente o come gruppo, “fanno musica” nelle chiese valdesi del primo distretto, corrispondente alle valli valdesi.

La giornata, che si svolgerà a Bobbio Pellice (To), è infatti rivolta alle comunità delle valli Pellice, Chisone e Germanasca, e la partecipazione è aperta a tutti (previa iscrizione), corali, coretti e cori giovanili, scuole domenicali, organisti, semplici appassionati…

Prove tecniche di collaborazione

Le note solenni di «Ein feste Burg ist unser Gott» hanno accolto domenica 28 ottobre, nel tempio particolarmente affollato, le comunità di San Germano insieme a quella di Pramollo e di Villar Perosa per la celebrazione della Giornata della Riforma con un culto unificato e condotto a più voci.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli