Valli

Chiese che resistono

In occasione dell’inizio del nuovo anno ecclesiastico abbiamo incontrato alcuni pastori valdesi per fare una panoramica sulle nostre Chiese, per conoscerne le novità e gli obiettivi futuri.

Curarsi con la montagna?

In Piemonte ci sono 55 associazioni riconosciute di “montagnaterapia”. Mercoledì 3 ottobre alcune di queste si sono incontrate a Torino per il convegno.

Pinerolo: fra navette e pedonalizzazioni

A Pinerolo si discute molto sulle zone a traffico limitato e sulla pedonalizzazione di via Trieste. Contraria l’associazione dei commercianti, che nei mesi scorsi ha anche esposto dei cartelli contro la pedonalizzazione del centro storico.

Luca Salvai, sindaco di Pinerolo, motiva così l’idea di aumentare la ztl e di aumentare le zone riservate ai pedoni.

Il Passaporto Culturale di Torino

A Torino il progetto del Passaporto Culturale è diventato realtà. Grazie all'impegno della Fondazione Medicina a Misura di Donna con la Città Metropolitana di Torino e Palazzo Madama, dalla metà del mese di settembre 2018 questo particolare “documento d'identità” è a disposizione delle famiglie con nuovi nati.

Morire di caccia

Può un ragazzo di 19 essere ucciso da un cacciatore perché scambiato per un cinghiale? Domanda assurda eppure è successo domenica scorsa in Liguria. La stessa domanda l’abbiamo posta a Federico Avondetto Commisssario «uscente» del Comprensorio alpino Torino 1, cioè l’organismo che gestisce la caccia nel Pinerolese. «Un cacciatore deve sparare solo quando individua e vede la possibile preda e dunque un fatto così non dovrebbe mai accadere – spiega Avondetto, che aggiunge –: credo che i 700 cacciatori di questo territorio abbiano ben presente questo concetto.

Tanti auguri tempio!

«Sessant’anni fa, oggi, viene inaugurato il tempio di San Secondo.
Sessant’anni fa, oggi, per la prima volta i valdesi di San Secondo entrano nel loro tempio.
Sessant’anni fa, oggi, il moderatore Rostan poggia la Bibbia sul tavolo della Santa Cena.
Sessant’anni fa, oggi, nel tempio riecheggia “Ora io vi dico che c’è qui qualcosa di più grande del tempio”. (Mt 12:6)».

A Vigone la mensa scolastica a impatto zero

L’esigenza di ottimizzare e controllare l’efficienza energetica negli edifici pubblici (e non solo) è ormai diffusa dal punto di vista culturale e diventa una necessità richiesta da una natura sempre più stremata dallo sfruttamento da parte delle comunità. Da queste considerazioni nasce il progetto A2E, nel contesto del Programma Interreg Alcotra Italia-Francia.

A proposito di Ramie, il vino di montagna delle nostre valli…

Sabato 15 settembre ha avuto luogo in val Germanasca la passeggiata storica del Coordinamento Musei e Luoghi storici valdesi, intitolata «Sul sentiero del Ramìe», a cura del Museo delle Diaconesse di Bovile.

Parlando di colture di montagna, il vino occupa una posizione scomoda e di nicchia, è una coltivazione in condizioni ambientali difficili, sia per il clima che per l’altitudine, la pendenza elevata e la difficile possibilità di meccanizzazione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli