Valli

Ragazzi contro lo spreco

Durante l’estate il progetto Bract, acronimo di Breve Residenza Artistica di Comunità e Territorio, ha portato a Torre Pellice quattro artisti che hanno dialogato in vari modi con la società: dal 9 al 14 luglio Daniele Fabiani, fotografo e artista visuale della val Camonica, ha realizzato una installazione collocata vicino al Ponte dell’Angrogna; dal 14 al 18 agosto la Moolino Studio, videomaker di Rivoli hanno realizzato il video con i gi

«Facciamo che…» è un Natale solidale

Natale, tempo di regali… e di solidarietà. Anche il Coordinamento Opere Valli della Diaconia valdese, insieme all’Asl To3, ha avviato una campagna di raccolta fondi natalizia per sostenere il «Progetto Protezione famiglie fragili in ambito oncologico» (Ppff).

Skf Valchisone: al via la fase indoor

Come ogni anno il campionato di hockey prato osserva la pausa invernale che coincide con l’inizio dei campionati indoor. L’Skf Valchisone chiude questa prima fase al sesto posto, un piazzamento di tutto rispetto per una neopromossa dall’età media giovanissima. L’ultima gara, persa nettamente contro Bonomi per 9-2, non mette in discussione la buona impressione che i ragazzi di Paolo Dell’Anno hanno suscitato nei quartieri d’élite dell’hockey italiano. «Chiunque, a inizio stagione, avrebbe messo la firma per un piazzamento del genere al primo anno in A1», racconta il coach villarese.

Lo sport sui banchi di scuola

«Mens sana in corpore sano: l’attività fisico-sportiva migliora l’apprendimento cognitivo»: è la premessa del nuovo progetto di Liceo sportivo del Liceo Valdese di Torre Pellice approvato dal Collegio docenti e dal consiglio di istituto il 22 novembre.

Sei sottozero

Vedere degli atleti africani sul ghiaccio (del curling) di Pinerolo va venire in mente il film della Disney «Quattro sottozero» (Cool runnings). La storia narrata nel film, che ripercorre fedelmente quella reale, racconta l’esperienza sportiva della squadra di bob a quattro della Giamaica. Una storia incredibile che vide protagonista la nazionale giamaicana alle Olimpiadi invernali di Calgary 1988 e che però ebbe esiti (sportivi) disastrosi (ribaltamento e lunga scivolata finale senza danni per gli atleti).

Tags:

«Io e Dio»: un dialogo a due o a tre?

«Io e Dio»: in questo titolo rievocativo è racchiusa la proposta fatta alle chiese valdesi del primo distretto (valli valdesi) per una riflessione sul tema della spiritualità. Il mio modo di vedere la spiritualità e il mio rapporto con Dio in che modo si accompagnano (oppure no) con il mio vivere (o non vivere) la comunità di fede? In altre parole, è un dialogo a due o a tre?

Bronzo europeo per il curling italiano

Il sogno è diventato realtà e la nazionale italiana di curling composta da Joel Retornaz, Simone Gonin, Fabio Ribotta insieme agli avieri Amos Mosaner e Sebastiano Arman compiono l’ultimo capolavoro e superano la Germania nella finale di Tallinn conquistando una prestigiosa medaglia di bronzo. Un podio straordinario che arriva nell’anno post olimpico e premia l’impegno di un gruppo che in questi anni ha lavorato con determinazione e convinzione. Tanto pinerolese nella Nazionale, frutto di un lavoro nato all’indomani delle Olimpiadi di Torino 2006.

Eventi in “rosso” nel pinerolese

Per la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne sono molti gli appuntamenti organizzati nel Pinerolese.
Il Coordinamento Donne Val Pellice prevede sabato 24 novembre a Torre Pellice, in piazza Muston alle 10, l'inaugurazione della panchina rossa con letture ad alta voce e la partecipazione del Collegio valdese. Alle 11,15 un’altra panchina rossa verrà inaugurata a Villar Pellice davanti al Municipio.  Sempre a Villar Pellice, alle 21 nel tempio valdese, serata Musiche e parole contro il femminicidio.

Incontri di approfondimento storico al Museo Valdese

Sono tante le attività proposte in questo periodo dalla Fondazione Centro Culturale Valdese legate al nuovo Museo Valdese di Torre Pellice. Visite guidate e aperture fino a dicembre, un open day per insegnanti sabato 24 novembre e le serate storiche sui contenuti del museo, a partire dal 1 dicembre.

Autismi: un convegno tra esperienze e nuove conoscenze

È in programma giovedì 22 novembre, dalle 8.30 alle 17.30 nell’Auditorium Baralis in via Marro a Pinerolo, il Convegno Autismo dal titolo Disturbi dello spettro autistico nei contesti di vita. L’evento, organizzato dal Centro Autismo Bum del Coordinamento Opere Valli Diaconia Valdese, all’interno del progetto Xsone 5.0, è creato in collaborazione con l’Asl To3.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli