Valli

Le lettere dei militari

Su due aspetti fa riflettere il nuovo libro della Claudiana* che raccoglie le testimonianze di militari del Pinerolese durante la Prima guerra mondiale.

A cento anni dalla conclusione dell’assurdo e sanguinoso conflitto che ha segnato la prima parte del Novecento, infatti, anche la Claudiana ha deciso di dare spazio al ricordo.

Ancora problemi nell’ex ospedale valdese di Torre Pellice

Il Cavs, centro di continuità assistenziale a valenza sanitaria di Torre Pellice, è segnato da problemi ancora irrisolti. In particolare, continua a piovere dentro la struttura e non si sono ancora individuate soluzioni celeri e soprattutto efficaci.

Avere 12 anni… 75 anni fa!

Leggendo i giornali non sembra così, ma stiamo vivendo nell’epoca più pacifica della storia, come sostiene l’ultimo libro di Steven Pinker. Forse non realizziamo neanche la nostra fortuna. Per questo la gita autunnale dei precatechismi della val Pellice, tenutasi il 9 dicembre a Torre Pellice, ha provato a proiettare i ragazzi in un’altra epoca. Dopo aver partecipato attivamente al culto curato della diacona Karola Stobäus, si è subito iniziato a giocare. Siamo troppo abituati ai videogiochi, ai cellulari o alla televisione… ma cosa succedeva quando non esistevano?

A Pinerolo è tempo di bilanci

Si è svolta venerdì 14 dicembre la consueta conferenza stampa di fine anno dell’amministrazione comunale pinerolese. L’appuntamento ha coinciso con l’arrivo alla metà del percorso per la giunta pentastellata guidata da Luca Salvai, che ha colto l’occasione per un bilancio di metà mandato. «In generale – racconta il sindaco pinerolese – posso dire di essere soddisfatto del lavoro svolto fin qui. Credo che in questi due anni e mezzo abbiamo raggiunto molti tra gli obiettivi che ci eravamo posti in campagna elettorale.

Tags:

“Io e Dio”

Lo scorso anno la Conferenza distrettuale del I Distretto, che comprende val Pellice, val Chisone, val Germanasca e Pinerolese, ha proposto una riflessione a sul tema della spiritualità, in particolare sul rapporto personale di ognuna e ognuno con Dio.

Pinerolo, la sua storia e le sfide del presente

Sabato 15 dicembre alla Biblioteca civica Alliaudi di Pinerolo si svolgerà il convegno Storici e storie di Pinerolo, dalle 9 fino al tardo pomeriggio.

Un convegno estremamente ricco ed interessante, non solo nel tema proposto, ma anche nella quantità di relatori che si avvicenderanno nella tavola rotonda. L'obiettivo è riprendere le redini della storia pinerolese, analizzare e condividere ciò che si è fatto e proseguire il percorso con progetti collaborativi futuri.

Oltre il ponte: l’ultima fatica del Gruppo Teatro Angrogna

È da molto tempo che il Gruppo Teatro Angrogna è sulla scena – non solo alle Valli, ma anche all’estero, tanto che quest’anno ha festeggiato i cinquant’anni di palcoscenico di una delle sue protagoniste, Marisa Sappè. In questo mezzo secolo di attività, il Gta non ha solo prodotto e messo in scena degli spettacoli che hanno registrato un certo successo, ma ha anche raccolto e riproposto del materiale raccolto dalla memoria popolare.

Diritti a testa alta 70 anni dopo

Il 10 dicembre 1948 la allora giovane Organizzazione delle Nazioni Unite promulgò la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. A 70 anni di distanza è necessario domandarsi se tutto ciò che è scritto in questa Carta sia stato realizzato.

Da questa riflessione, a partire dalle 18.30 in oltre 80 città in tutta Italia, tante persone si riuniranno rispondendo all'invito di associazioni come Amnesty Internation, ActionAid ed Emergency. Anche Pinerolo aderisce a questa iniziativa intitolata  #Dirittiatestaalta.

Dall’Asilo valdese all’Uruguay

È arrivato con alcuni giorni di anticipo rispetto al Natale il regalo che l’Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni ha spedito a due strutture assistenziali di Colonia Valdense (Uruguay): l’Hogar para Ancianos che ospita persone anziane) e l’Hogar Sarandì  che invece accoglie disabili. Un regalo che l’Asilo non ha potuto incartare viste le dimensioni: un container con al suo interno 18 letti appena dismessi e altri ausili sanitari non più utilizzabili per via di alcune normative ma perfettamente funzionanti e in buono stato.

Pinerolo: inaugurato lo Sportello di Prossimità

Riportare servizi al cittadino: questo il significato dell’inaugurazione dello Sportello di Prossimità di Pinerolo nei locali dell’ex tribunale avvenuta nella tarda mattinata di giovedì 6 dicembre alla presenza, tra gli altri, del presidente della Regione Piemonte Sergio Chiamparino e del ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Inaugurazione che avviene dopo oltre due anni di lavoro e che va in parte a lenire la ferita inferta dalla chiusura del tribunale del 2013 in seguito alla legge Severino.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli