Valli

Valpe: al via i play off

Si è conclusa la stagione regolare della terza divisione di hockey su ghiaccio in cui milita la ValpEagle. Su 16 gare la compagine di Torre Pellice ha raccolto 16 vittorie. 164 gol fatti e appena 21 subiti. Un controllo assoluto del girone, una supremazia mai messa in dubbio se non in una gara giocata a Chiavenna in cui la Valpe ha faticato, riuscendo a spuntarla solo di un gol.

Rifugio Barant a Bobbio Pellice: bando di gestione

C’è tempo fino all’11 marzo per presentare le domande all’Unione montana del Pinerolese per partecipare al bando di gestione del rifugio escursionistico «Barant». Il rifugio è posto a 2373 metri nel comune di Bobbio Pellice ed è stato ristrutturato dall’allora Comunità montana val Pellice e quindi dato in gestione a un privato.

Chiese valdesi e Diaconia proseguono il Mi Fido di Te

La Diaconia Valdese e le chiese del I distretto proseguono il percorso di sensibilizzazione sulla violenza di genere “Mi Fido di Te". Dopo il momento di presentazione dell’argomento attraverso un reading teatrale, ora è il momento degli approfondimenti tematici, che avranno cadenza mensile.

Faccio il pieno in parcheggio

Secondo i dati del 2017 in Italia circolavano circa 13.000 auto elettriche. Poco più di mille nuovi veicoli immatricolati ogni anno; il nostro paese lontanissimo dai numeri dei nostri vicini europei. Perchè questo mercato, che innegabilmente rappresenta il futuro della mobilità privata, non decolla? Gli alti costi per l’acquisto della vettura elettrica sono il primo ostacolo (siamo in alcuni casi attorno ai 40.000 euro) che sono l’altra faccia della medaglia degli incentivi, fra i più bassi in Europa.

Il ritorno di Groovin’

Alla fine del 2001 nasceva Groovin’, un sito dedicato alla musica pinerolese: era una vetrina per gli artisti della zona, ma soprattutto un luogo che permetteva di metterli in contatto, farli conoscere e creare collaborazioni e progetti.

Disfare o rifare l’Europa: una riflessione sulla nostra storia

L’Associazione Culturale Ettore Serafino organizza un ciclo di incontri dal titolo Disfare o rifare l’Europa. Collabora all’iniziativa la chiesa valdese di Pinerolo. Le serate sono ospitate nel tempio valdese di Pinerolo, alle 21.

Ogni incontro tocca un ambito diverso della conoscenza dell’Europa, un tema che quest’anno è particolarmente sentito anche per le scadenze elettorali del prossimo mese di maggio.

Arc en Ciel Cafè: molto più di una pausa

Con il primo incontro di questa sera, lunedì 28 gennaio, riprende il calendario dell'Arc en Ciel Cafè Caffè Alzheimer, progetto a cura del Rifugio Re Carlo Alberto.

Ritrovarsi per ricordare

Ieri, oggi, domani e dopodomani nei cinema viene riproposto, a 25 anni dall’uscita, Schindler's List di Steven Spielberg, uno dei capolavori del cinema, uno di quei film che ognuno dovrebbe vedere per capire. Girato in bianco e nero la pellicola si confrontò con un antisemitismo ancora assai diffuso soprattutto in Polonia e consacrò defintiviamente Spielberg e Liam Neeson (nel ruolo di Schindler) e il già affermato Ben Kingsley.

Un incontro per riflettere sulla Legge Basaglia

Sono passati quarant’anni dall’approvazione della legge 180 del 1978, meglio nota come Legge Basaglia, dal nome dello psichiatra che ne fu il principale promotore. La legge segnò una svolta nel mondo dell’assistenza ai pazienti psichiatrici disponendo la chiusura dei manicomi. A Pinerolo venerdì 25 gennaio alle 16, presso il Circolo Sociale in via Duomo 1, ci sarà un incontro dal titolo A quarant’anni dalla legge Basaglia. Dove siamo? Dove stiamo andando?

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli