Valli

Cross di Luserna: un gradito ritorno

Si è conclusa con successo la prima (ri)edizione del Cross di Luserna. In una giornata soleggiata, seppur molto fredda, quasi trecento atleti si sono dati appuntamento per una gara un tempo assai prestigiosa. Nata nel 1975, questa competizione ha vissuto il suo apice intorno alla metà degli anni ottanta, quando a percorrere i prati di Luserna furono atleti del livello di Francesco Panetta. Poi il lento declino, fino al 2003, anno dell’ultima edizione.

Milioni di euro nel gioco

Una riduzione di 503 milioni del gioco fisico nel 2018 in Piemonte rispetto al 2016. È quanto emerge dal raffronto dei dati dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, relativi a tutte le regioni.

Il progetto Mi Fido di Te con le chiese valdesi del I distretto

La riflessione sulla violenza di genere entra ancora di più nelle chiese valdesi. Il Coordinamento Opere Valli - Diaconia Valdese propone il progetto Mi Fido di Te ai membri delle chiese valdesi del I distretto, per proseguire il cammino di prevenzione e sensibilizzazione.

Di corsa sul fango di Luserna San Giovanni

Sono state confermate le presenze di atleti di punta al Cross di Luserna durante la conferenza stampa di questa mattina 10 gennaio. Il 20 gennaio, sulla terra vicina agli impianti sportivi di Luserna San Giovanni, si disputerà la prima ri-edizione di quella che per anni è stata una gara di riferimento a livello nazionale della specialità della corsa campeste.

Dai banchi di scuola alla clandestinità?

Il cosiddetto «decreto Salvini» è legge dello Stato; gli articoli affrontano molti temi ma ciò di cui più si parla è la questione migranti. Anche perché enfatizzata dallo stesso ministro.

Mancano i piccoli uccelli

È usanza, diffusa soprattutto nei paesi del nord Europa, posizionare durante l’inverno nei propri giardini delle mangiatoie per gli uccelli. Nei mesi più freddi infatti la moria dei volatili è più alta rispetto al resto dell’anno e soprattutto nel caso di ingenti nevicate le mangiatoie diventano un rifugio sicuro dove trovare cibo che diversamente sarebbe difficile da reperire, soprattutto per gli uccelli più piccoli, come pettirossi, cinciallegre etc.

Responsabile, lento o sostenibile? Chiamiamolo dolce

Una cosa ormai chi si occupa di terre alte l’ha capita: il futuro del turismo in montagna non può più passare unicamente per lo sci da discesa. Politici, operatori, imprenditori, frequentatori, siamo tutti in ascolto di un nuovo tipo di approccio alla montagna, una ricerca di esperienze vere, di storie particolari, di autenticità. C’è chi, questo nuovo fenomeno, lo chiama turismo responsabile (un ossimoro?), chi si limita a definirlo più prudentemente sostenibile, chi parla di turismo lento.

Le conseguenze del nostro modo di vivere

La memoria del giusto è in benedizione, ma il nome degli empi marcisce
Proverbi 10, 7

I giusti risplenderanno come il sole nel regno del Padre loro
Matteo 13, 43

Tutti gli appuntamenti delle festività nelle valli valdesi

VAL GERMANASCA: domenica 23 dicembre, alle 10, culto a Chiotti e alle 11,15 culto a Massello.

Martedì 25 culto di Natale alle 10 a Perrero e alle 11,30 a Massello.

Domenica 30 dicembre, alle 10, culto a Chiotti, alle 11,15 culto a Massello.

Domenica 6 gennaio, culto alle 10 a Perrero e alle 11,15 a Massello.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli