Valli

A Pinerolo l'Artigianato apre le sue Botteghe

Il variegato mondo artigiano sta per invadere festosamente le vie del centro storico di Pinerolo. Dal 7 al 9 settembre la Rassegna dell’Artigianato tornerà per quello che da 42 anni rappresenta uno degli appuntamenti più sentiti dai cittadini, un evento che punta a ricordare il ruolo centrale del settore artigiano che, secondo la Camera di Commercio di Torino, vede oltre 4.000 imprese operanti nell’area di Pinerolo.

Un luogo per ricordare Ettore Serafino

È stato inaugurato domenica 2 settembre a Pinerolo un piccolo giardino in memoria dell’avvocato Ettore Serafino. Già negli anni scorsi il promotore dell’iniziativa, Giampiero Saccaggi, aveva pensato all’intitolazione del tribunale alla figura di Serafino. Poi la chiusura degli uffici con il conseguente spostamento a Torino aveva impedito l’iter per l’intitolazione. Saccaggi non si è dato per vinto e ha trovato un giardino comunale in via Convento di San Francesco, a due passi dal tribunale, ancora senza nome.

Collegio valdese, avanti piano

La discussione attorno alle sorti del Collegio valdese, lo storico istituto scolastico di Torre Pellice, edificato nel 1835, dal 1898 liceo classico pareggiato e oggi anche scientifico e linguistico, è storicamente fra quelle più sentite, “calde” dei lavori del sinodo delle chiese metodiste e valdesi, in corso in questi giorni.

Inaugurato un altro tratto de «Le Strade dei valdesi»

«Mia nonna parlandomi di chi abitava al di là delle montagne verso l’Italia mi diceva: “Lì abitano i barbet; erano cattivi, venivano di qua a fare razzie e ruberie”». A parlare è un signore francese sui settant’anni, lo fa sorridendo sapendo di parlare a un barbet di oggi, che i tempi sono cambiati, che la memoria è diventata comune ed è parte di un unico percorso che guarda in avanti.

Un concerto a 2620 metri

Camminare per più di tre ore per assistere a un concerto? E per di più seguendo un ripido sentiero che si inerpica da Villanova al colle Boucie?

Lo studio del nostro passato a Torino

Il CeSMAP – Centro Studi e Museo di Arte Preistorica e Civico Museo di Archeologia e Antropologia di Pinerolo ha organizzato per incarico e sotto l’egida dell’Unione internazionale di Scienze Preistoriche e Protostoriche dell’Unesco una conferenza internazionale sull’Uomo di Neanderthal. La conferenza nasce sotto gli auspici della Federazione internazionale per l’arte preistorica e ha anche ottenuto la medaglia d’onore da parte del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.

Al Pra si torna a salire in auto

Dall’11 agosto la pista Villanova-Conca del Pra sul Comune di Bobbio Pellice è nuovamente aperta al transito dei veicoli. Lo era già stata alcuni anni fa, su iniziativa comunale, solo che successivamente la Regione aveva bloccato l’iniziativa.

Un XV agosto che riflette sulla storia dei valdesi

La chiesa valdese di San Secondo ospita quest'anno il tradizionale appuntamento del XV agosto. Luogo prescelto per la giornata comunitaria sarà all'angolo fra via Lombarda e via Marco Polo: non molto lontano dal centro di San Secondo, facilmente raggiungibile anche grazie alla segnaletica che sarà predisposta.

14 giorni, 2800 chilometri, 28 voli

Questi i numeri dell’ambizioso progetto che dall’11 agosto porterà nei cieli di tutta Italia alcune «vele» locali, per la precisione alcuni «paramotori», con l’obiettivo di stabilire un nuovo primato ma soprattutto di promuovere la disciplina. Ma vediamo di capirne qualcosa di più con Matteo Roberto, pilota e una delle anime dell’ambizioso progetto. «La nostra idea nasce a dicembre dell’anno scorso per cercare di promuovere maggiormente questa disciplina: e che cosa c’è di meglio che portarla in giro per tutta l’Italia? Dal Piemonte alla Sicilia e ritorno».

Fratelli e sorelle del Rio de la Plata

Quando si è presentata l’opportunità, grazie a un progetto Otto per Mille legato allo scambio di volontari fra Asilo valdese per persone anziane di Luserna San Giovanni e gli hogar Sarandì e para ancianos di Colonia Valdense, di viaggiare nel Rio de la Plata, come redazione non ci siamo lasciati scappare l’occasione.

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli