Ricerca e consulta tutti gli articoli fino a luglio 2023

Questo archivio raccoglie articoli storici del nostro sito, conservando una preziosa testimonianza delle notizie e degli eventi passati.
Come utilizzare il modulo di ricerca
Il nostro modulo di ricerca è uno strumento potente che ti permette di esplorare l'archivio in modo facile e intuitivo. Puoi cercare gli articoli utilizzando diversi criteri:
  • Inserisci parole chiave o frasi specifiche per trovare articoli che trattano gli argomenti di tuo interesse.
  • Se stai cercando articoli scritti da un autore specifico, puoi inserire il suo nome per visualizzare tutte le sue pubblicazioni presenti nell'archivio.

Augusto Cantamessa a Miradolo

Una retrospettiva con oltre 60 fotografie allestita dalla Fondazione Cosso 

Augusto Cantamessa nasce a Torino nel 1927 e trascorre i primi anni della sua vita a Campiglione Fenile dove, fin da giovanissimo, si appassiona alla fotografia. Tutta la sua vita sarà caratterizzata da questa passione. Muore nel luglio del 2018. E la Fondazione Cosso ha deciso di ricordare il fotografo con una mostra inaugurata lo scorso fine settimana (e aperta fino all’9 dicembre) nelle aree espositive del Castello di Miradolo, non lontano quindi dai luoghi in cui Cantamessa si è formato e in un luogo a lui molto caro avendo partecipato attivamente alla vita del Castello e della Fondazione e avendo espresso più volte il desiderio di esporre a Miradolo. Da autodidatta Cantamessa si forma una cultura visiva rispettosa delle regole compositive derivate dalla storia dell’arte. Il suo percorso artistico è guidato dal lavoro di maestri internazionali come Edward Weston, Man Ray, Henri Cartier-Bresson e italiani come Mario Giacomelli, Federico Patellani e Gabriele Basilico. Le sue fotografie sono esposte in mezzo mondo e per l’occasione più di 60 scatti sono presenti al Castello: fotografie che abbracciano un lungo arco temporale, dai primi anni ’50 fino ai giorni nostri.

Ad arricchire la mostra un’inedita installazione sonora curata dal progetto artistico Avant-dernière pensée nelle sale espositive. Un racconto musicale che esprime il legame di grande stima e vicinanza, consolidatosi nel tempo tra il fotografo, la Fondazione Cosso e Roberto Galimberti. In diverse occasioni, dal 2009, l’arte di Cantamessa ha incontrato le sperimentazioni di Avant-dernière pensée, trovando spazio di espressione al Castello di Miradolo.

Inoltre una particolare attenzione è rivolta ai più piccoli grazie allo speciale allestimento Da un metro in giù, ideato e realizzato sempre dalla Fondazione Cosso e da Avant-dernière pensée, già sperimentato con successo in altre occasioni.

La mostra sarà visitabile il sabato e il lunedì dalle 14 alle 18 e la domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17,30). Inotlre tutti i giorni possibilità di visita su prenotazione chiamando allo 0121-502761 o scrivendo a [email protected].

Il biglietto intero costra 10 euro, ridotti 8, dai 6 ai 14 anni 5. Gratuito sotto i 6 anni e per gli abbonati musei.

 

Interesse geografico: