Valli

Non piangere sul latte versato

60 centesimi al litro. È il prezzo che i pastori sardi hanno percepito in questi anni per il latte di pecora che producono da secoli. Il prezzo, di per sé basso, è ulteriormente sceso, spiegano i trasformatori, perché c’è stata una sovrapproduzione di formaggio pecorino ovvero le vendite sono calate.

Il mondo in bianco e nero di Augusto Cantamessa

Augusto Cantamessa amava raccontarsi come uomo nato in bianco e nero. Due colori che gli offrirono la possibilità di guardare oltre, immaginandone le infinite sfumature. L'arte della fotografia lo rapì fin da giovane quando da Torino si trasferì a Campiglione Fenile, nei pressi di Pinerolo. 

Andata e ritorno dall’Africa australe

Inaugurata sabato 16 febbraio al Centro Culturale Valdese di Torre Pellice, rimarrà visitabile fino al 5 maggio la mostra I due versi del viaggio. Italia-Africa australe, Africa australe-Italia. Viaggi di esplorazione, di migrazione e la collezione di africanistica del museo valdese.

Quanti senza casa attorno a noi?

Avevo un divorzio alle spalle, ma lavoravo e anche se era difficile ce la facevo, poi l’azienda è entrata in crisi e ho perso il lavoro, io ero operaio specializzato e a più di cinquant’anni se perdi il lavoro e sei iperspecializzato fai tanta fatica. La casa era rimasta a mia moglie e così sono finito a dormire in macchina, fin quando non sono iniziati i problemi di salute.....»

Nuova vita agli ecomusei piemontesi

Quando si pensa a un museo si è portati a immaginare un luogo delimitato e chiuso che conserva reperti destinati a testimoniare un particolare aspetto della realtà più o meno circoscritto.

The Mule

Che la droga vada di moda in questo momento al cinema è ormai assodato: dalle fortunate e curate serie di Netlfix ai tentativi meno riusciti di cavalcare quest’onda (Escobar – Il fascino del male su tutti) che è nata sul mito proprio di Pablo Escobar, forse il più grande narcotrafficante della storia, ucciso, nel 1993, a Medellin (Colombia).

Il XVII Febbraio, gli appuntamenti nelle valli valdesi

ANGROGNA

Sabato 16: alle 19 partenza della fiaccolata da piazza Roma. Incontro con quella proveniente da San Giovanni agli Stallè. Accensione del falò, vin brulèe cioccolata calda a cura del Gruppo Giovani. 

Domenica 17: alle 9,30 partenza dei cortei dal Serre e dal Capoluogo. Alle 10,15 culto con predicazione di Eric Noffke e la partecipazione delle Corali di Milano e di Angrogna. Agape comunitaria e pomeriggio insieme.

Triplicati gli iscritti

È con un po’ di stupore (positivo) che prima dell’inizio del film nella sala del Cinema Italia di Pinerolo compare sul grande schermo la pubblicità del Collegio Valdese di Torre Pellice. Una delle tante iniziative intraprese in questi ultimi mesi per promuovere l’ultima scuola superiore rimasta nelle valli valdesi. Un' iniziativa che ha avuto un buon successo, raccogliendo per l’anno prossimo 22 nuove iscrizioni (tre volte tanto quelle dell’anno in corso).

Pagine

Abbonamento a RSS - Valli