Italia

Lucas Cranach il Vecchio: l'artista di mezzo

Un protagonista importante del percorso che stiamo facendo intorno alla Germania del 1500, in occasione del prossimo cinqucentenario della Riforma, è Lucas Cranach detto il vecchio.

Anche lui, artigiano e incisore, come il padre si è formato nella bottega di famiglia ed è legato a Lutero, in particolare per i ritratti che ha realizzato del predicatore e di sua moglie.

Un appassionato di questa figura artistica è Paolo Morlacchetti, pastore della Chiesa Protestante Unita di Francia a Nizza.

Chiese a confronto

La discussione sinodale di martedì mattina è stata dedicata alla vita della chiesa, toccando trasversalmente questioni anche molto differenti tra loro, che ben rappresentano il variegato panorama delle chiese. Ma come si inseriscono i temi sinodali nel dibattito delle chiese locali?

Abbiamo riunito attorno al tavolo alcuni deputati e pastori delle chiese valdesi e metodiste in Sinodo, per cercare di offrire una panoramica delle loro realtà: Gorizia, Siena, Cerignola e Palermo.

Il Saluto al Sinodo del past. Raffaele Volpe

Il Sinodo valdese ha ascoltato il saluto del pastore Raffaele Volpe, presidente dell’Unione cristiana evangelica battista d’Italia (Ucebi). È l’ultimo che il presidente Volpe ha rivolto ai sinodali con questo incarico: a fine ottobre infatti egli terminerà il suo mandato durato sei anni.

Ventimiglia: aiutare le persone su una frontiera simbolo delle assurdità normative

Si chiama Parco Roja, ma il nome non deve trarre in inganno, non si tratta di un giardino ombroso contornato da eleganti pini marittimi. L’area destinata a campo temporaneo «di transito» per i migranti è una distesa di autobloccanti delimitata da una cancellata metallica compresa nel perimetro dello scalo ferroviario merci di Ventimiglia.

Prendersi per mano in un cammino comune

Come ogni anno sono molti gli ospiti, italiani e stranieri, presenti al Sinodo delle chiese metodiste e valdesi.

Tra questi anche don Cristiano Bettega, direttore ufficio Ecumenismo e Dialogo interreligioso della Cei, che ha seguito con interesse e partecipazione la discussione in aula sinodale del mattino di lunedì 22 agosto, dedicata proprio al tema dell'ecumenismo.

Gad Lerner: «Bene i corridoi, interroghiamoci però sul nostro “pacifismo”»

«Se da una parte credo sia giusto compiacersi del fatto che con la tenacia e la perseveranza della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, della Tavola valdese e della Comunità di Sant’Egidio si sia riusciti ad imporre un principio giuridico – che era già scritto ma completamente disatteso, dal momento che ci sono persone vulnerabili che hanno il diritto di trovare riconoscimento dello status di rifugiati e di essere accolte nel nostro paese – e di essere riusciti a costruire e realizzare un esperimento in “in vitro” per via dell’esiguo numero di persone coinvolte

Un messaggio di speranza per chi è oppresso dai pesi del mondo

L'annuncio della speranza, che i cristiani di ogni confessione hanno come missione, può risuonare in diversi modi; è risuonato nel corso del culto di apertura del Sinodo delle chiese metodiste e valdesi, nel pomeriggio di ieri a Torre Pellice, facendo leva anche su un cospicuo materiale musicale inserito nella liturgia dal predicatore, pastore Gianni Genre. Non tutti i brani erano classici o della tradizione liturgica dei protestanti italiani: lo era certamente un'«arioso» di J. S.

Scuola: quando l'Irc rischia di «allargarsi»

È possibile che una classe, con il suo insegnante di religione cattolica, organizzi la visita al museo africano per conoscere la vita dei missionari in Kenya e Tanzania, escludendo gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento cattolico durante l’anno? È incredibilmente successo in una 1a media di Peschiera Borromeo, dove l’insegnante in questione ha spiegato che la visita faceva parte integrante del programma di Irc. Inevitabile la protesta dei genitori coinvolti.

Come seguire il Sinodo valdese

Sul portale www.riforma.it grazie al lavoro congiunto delle redazioni di Riforma, Radio Beckwith evangelica e Nev – Notizie evangeliche sarà possibile leggere e guardare ogni giorno articoli, foto, commenti, comunicati e riflessioni che emergono dalla settimana sinodale. I materiali saranno disponibili ogni giorno nella propria casella e-mail iscrivendosi alla newsletter quotidiana di Riforma.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia