Italia

Libertà religiosa: che cosa succede in Liguria?

In Liguria si è discusso della proposta di legge in materia di edilizia ed urbanistica, che si inserisce, seppur con alcune lievi differenze, nella linea delle cosiddette leggi “anti-moschee”, presenti già in Lombardia e Veneto. Nell’incontro organizzato a Genova sabato 10 settembre dal titolo “Libertà religiosa: che cosa succede in Liguria?”, ci si è confrontati su quali siano gli spazi di manovra, chi sarà interessato dalla legge e sulle proposte alternative.

Ospitalità, rinchiusi, reclusi: le parole dell’immigrazione

Sin dall’epoca classica, in cui la Grecia rappresentava il centro del mondo e il Mediterraneo il fulcro della civiltà, i concetti di “ospite” e “ospitalità” hanno rivestito un ruolo decisivo nella creazione di un’identità comune tra i popoli che vivevano lungo le sue coste.

Nella cultura dell’antica Grecia, infatti, la xenia imponeva che il padrone di casa rispettasse il proprio ospite in modo quasi divino, considerando l’accoglienza un onore.

Terremoto. Il presidente Fcei Luca Maria Negro visita i luoghi del sisma

Fonte Nev

Sabato 10 settembre il pastore Luca Maria Negro, presidente della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei), ha effettuato una visita nelle zone terremotate del reatino e del piceno, per verificare la possibilità di interventi di soccorso e ricostruzione. Il presidente era accompagnato da Francesco Piobbichi, operatore MH/Fcei, che era sul posto già da alcuni giorni.

Esattamente dove siete stati? Chi si incontra, con chi si parla, quando si visitano zone terremotate?

La poesia, predicazione fuori del tempio

«Poeta degli oppressi»: così lo definisce Nino Agnello, figura di spicco della letteratura agrigentina degli ultimi cinquant’anni, concludendo la sua dotta rivisitazione di Ove rapina luce (1953), Gemito della creazione (1970) e Il grido degli oppressi (1976) che rappresenta il cuore del libretto*. In particolare, poeta degli oppressi del suo (e nostro) profondo Sud amato senza veli, contemplato nei violenti chiaroscuri della sua accecante bellezza e delle sue plurisecolari ingiustizie.

La politica dello struzzo

Nella predicazione inaugurale del Sinodo, il past. Gianni Genre, per descrivere l’attuale situazione di difficoltà delle Chiese valdesi e metodiste, ha utilizzato la nozione biblica (Lc. 13, 12, in greco) di «astenia»: una patologia che, nel racconto evangelico, deforma il corpo, inibendone radicalmente l’efficienza. Un anno fa, Paolo Ricca aveva parlato di «torpore»; ancora prima, il Sinodo stesso aveva cercato di tematizzare il problema utilizzando la nozione di «crisi».

Venezia. Interfilm premia «White Sun»

«La giuria protestante-evangelica di Interfilm ha assegnato il Premio per la “Promozione del dialogo interreligioso” al film “White Sun” del nepalese Deepak Rauniyar – ha detto a Riforma.it di ritorno dal Festival di Venezia, Gianna Urizio, fondatrice dell’Associazione protestante cinema “Roberto Sbaffi” – con questa motivazione: “Una fresca storia multi-generazionale che garantisce un accesso interreligioso ad un vasto pubblico, con un messaggio di speranza”».

Le chiese cristiane celebrano il Tempo del creato

Anche quest’anno la Commissione «Globalizzazione e Ambiente» della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei) ha proposto alcuni materiali utili per celebrare il «Tempo del Creato» che tutte le chiese europee onorano con attività, culti, incontri e riflessioni già dalla scorsa settimana; un mese di attenzioni alla salvaguardia del nostro pianeta, dell’ambiente e del creato che proseguirà sino al 4 ottobre: «Questo è un tempo in cui le chiese riprendono lentamente le proprie attività e si domandano come servire sempre meglio la Parola di Dio», ricorda la coordin

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia