Italia

Il presidente della Federazione protestante di Francia in visita a Roma

Gli scorsi 27 e 28 giugno, il pastore François Clavairoly, presidente della Federazione protestante di Francia (Fpf), nonché della Conferenza dei responsabili dei culti in Francia, si è recato in visita a Roma presso gli uffici della Federazione delle chiese evangeliche in Italia (Fcei). Ad accoglierlo, in questa che è la sua prima visita a Roma da quando è presidente della Fpf, il pastore Luca Maria Negro, presidente della Fcei, con il quale ha avuto un lungo colloquio su diverse questioni di comune interesse delle due federazioni.

La Social Utopia di Ameno (No)

Ameno è un piccolo borgo nelle colline tra il lago d'Orta e il lago Maggiore. Qui un gruppo di artisti residenti ha cominciato un percorso per far avvicinare la popolazione locale all'arte contemporanea. Un progetto ambizioso che vuole creare uno spazio di dialogo e di scambio aperto a ogni tipo di sperimentazione artistica. Ameno è il centro di questo progetto e dove si svolge il festival Studi Aperti e Andrea Grotteschi è uno dei curatori di questa rassegna.

Com'è nata questa manifestazione?

Da Londra a Torino: il populismo dilaga in Europa

Sono stati due terremoti politici, a pochi giorni di distanza, con un unico epicentro. Un filo unisce il referendum britannico del 23 giugno ai ballottaggi del 19 giugno nelle città italiane, il voto di Londra a quello di Torino: è il dilagante populismo di destra, la corsa verso i nazionalismi, la paura dell’immigrazione, la difesa del cortile di casa, il rifiuto dell’Europa e della globalizzazione, la rabbia delle periferie e degli esclusi.

«Che coppia era?»

Siamo arrivati al numero 61, sessantuno donne uccise in Italia dall'inizio dell'anno, una cifra ragguardevole nell’ormai noto conteggio nostrano dei femminicidi. Sì, perché anche i femminicidi sono ormai ridotti a un'enumerazione, una categoria da aggiornare – sempre che la si riconosca come tale, dato che la parola “femminicidio” dà ancora fastidio a molti – un articolo che da apertura scivola inesorabile verso le pagine interne, taglio basso.

La giovine Italia: madri e figlie si raccontano

Nell’ambito del bando MigrArti, promosso dal Mibact, questa sera e domani, al Teatro Vittoria di Torino andrà in scena: «La giovine Italia». Uno spettacolo interamente al femminile, dove madri e figlie si raccontano. Le giovani italiane, di origine straniera nate negli anni ottanta e novanta in Italia, parlano alle loro madri che in quegli anni vi erano approdate. Una prospettiva di dialogo tra culture e religioni per mettere a nudo i sogni, le speranze ma anche i limiti del vivere quotidiano. Abbiamo intervistato l’attrice e drammaturga, Vesna Scepanovic

Piero e il brucofarfalla

«C’era una volta un bambino di nome Piero…», così comincia il libro Piero e il brucofarfalla: è la storia del piccolo Piero, la cui vita è chiusa in un bozzolo, proprio come quel piccolo bozzolo che vede attaccato ad un ramo fuori alla finestra della sua camera. Vorrebbe vivere una vita «vera», così un giorno, finalmente, riesce a uscire da quel «bozzolo» di protezione in cui la famiglia lo ha chiuso per eccesso d’amore e protezione, e inizia il suo cammino alla scoperta del mondo.

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia