Italia

La newsletter di Riforma va in vacanza, ma il sito no

Quella di oggi è l’ultima newsletter prima della pausa estiva. Il sito riforma.it verrà aggiornato quotidianamente anche se con un numero di articoli inferiori rispetto allo standard.

Nell’augurarvi vacanze serene e un buon riposo e, nel ringraziarvi per l’affetto e per l’attenzione con cui seguite il progetto, vi diamo appuntamento con la prossima newsletter per venerdì 19 agosto.

Tags:

Regeni, una fiaccolata a sei mesi dalla scomparsa

Sono trascorsi sei mesi dalla scomparsa di Giulio Regeni in Egitto; erano le 19,41 del 25 gennaio quando si persero le tracce del ricercatore italiano, il cui corpo fu poi tragicamente ritrovato il 3 febbraio lungo la strada che dal Cairo si estende fino ad Alessandria. 

La prima unione civile italiana

Castel San Pietro, paesone a 20 km da Bologna, fino ad oggi era conosciuto soprattutto per le acque termali che ne fanno meta di amanti dei fanghi e delle cure connesse.

Da ieri è diventato anche il primo Comune italiano ad aver celebrato un matrimonio destinato a rimanere impresso sugli annali e non solo sui registri anagrafici: ha infatti avuto luogo in Municipio la prima unione civile italiana, da quando la legge che le regolamenta è finalmente stata approvata, lo scorso 11 maggio, e i decreti attuativi sono stati siglati sabato.

Tanti per tutti

Ci sono tantissime persone e associazioni che donano il proprio tempo e le proprie energie per supportare le attività del nostro vivere quotidiano. Che si tratti di salute, cooperazione e solidarietà, ricerca, tutela dei diritti, difesa dell’ambiente, sport o cultura, l’attività di volontariato è fondamentale.

Infrastrutture nel Mezzogiorno: un aggiornamento difficile

A seguito dell’incidente ferroviario costato la vita oltre venti persone, nella tratta tra Andria e Corato, le inchieste in corso e i commenti hanno puntato l’attenzione anche sulle infrastrutture nel Mezzogiorno e sul loro stato più o meno adeguato; le condizioni della rete ferroviaria tuttavia fanno parte di un più ampio problema, che affonda le proprie radici nella storia complessa del Sud d’Italia. Su questa eredità e anche sull’oggi abbiamo chiesto l’opinione di un addetto ai lavori.

I paesaggi greci e la scoperta dei paesaggi interiori

Siamo più di 80, quasi abbagliati dal tramonto romano di luglio, sulla terrazza fiorita della Casa valdese: siamo lettori, amici, ammiratori, curiosi, inseguitori di tracce del senso del vivere e del suo legame profondo con la letteratura, venuti ad ascoltare la scrittrice Cristina Comencini che conversa a ruota libera con la psicoanalista Manuela Fraire e con il pubblico (l’incontro è stato organizzato tre giorni fa dall’Associazione Fuori dai Paraggi, dalla libreria Claudiana di Roma e dell’hotel Casa valdese).

Tags:

Pagine

Abbonamento a RSS - Italia